12 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    Ciao, Mario!

    caselle_layout_maggio17_marco.indd

    - Advertisement -

    CIAO, MARIO!
    Un altro amico dell’associazione La Fòrgia ci ha lasciato. Il 6 gennaio è mancato Mario Naretto.
    Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, sicuramente durante una Vijà della Fòrgia. E poi abbiamo proseguito insieme ancora tante e tante altre volte. Sempre modesto, mai invadente, presenza preziosa; la sua straordinaria capacità di recitare perfettamente a memoria poesie piemontesi era eccezionale e affascinante.
    I poeti preferiti di Mario erano Nino Costa e Mario Albano.
    Vogliamo ricordarlo con due poesie di quest’ultimo poeta che Mario ha recitato tante volte.

    - Advertisement -

    Mario Albano (Torino 1/2/1880 – 23/9/1963) amico di Costa che ne incoraggiò i primi passi; sempre sereno, operoso e aperto al canto e alla speranza. Riunì le sue poesie in un volume nel 1955 con il titolo Canto ‘d cò mi: frutto di cinquant’anni di presenza viva nel campo della poesia piemontese. Sulla poesia di M. Albano è stato detto:
    N. Costa: “… nelle miserie della vita sa trovare una scintilla di speranza che lo accompagna dall’ombra al sole … in un dialetto torinese pieno di brio e di forza … in una sincerità che diviene ogni giorno più rara” (1941).
    C. Brero: “La poesìa dla semplicità” as peul definisse cola ‘d Mario Albano e ‘dcò la “semplicità dla poesìa”.
    P. Pacòt: “quaicòsa ‘d ciàir e polid e trasparent, coma a podrìa esse n’eva corìa ant na giornà seren-a”.
    R. Gandolfo: “… la sua poesia è fra le migliori manifestazioni della nuova letteratura piemontese”.

    CANTO ‘D CÒ MI!
    Quand ch’im dësvijo, a la matin, mi canto.
    J’avzin ch’am sento certo ch’a diran:
    La vita për chiel-lì a-j va d’incanto,
    e forse, chi lo sà, m’invidieran.
    ‘D cò ij passaròt ch’a fan na vita grama,
    che ant ël pì bon dl’invern, antant ch’as gela,
    a deurmo angrumolì[1] ‘nsima na rama,
    quand ch’as dësvijo, a canto dla pì bela.
    ‘D cò lor, ij pòvri oslèt, l’han dij pensé;
    për la campagna frèida as treuva ‘d gnente,
    e bzògna tuti ij di ‘mpinì ‘1 gosé[2],
    e pura a canto fòrt da fesse sente.
    Mi i fass l’istess, combin che[3] ant la mia vita
    l’abia ‘d cò mi ij mè crussi e dëspiesì;
    an facia al mond veuj nen ch’a sia dla dita,
    l’hai amparà da lor, canto ‘d cò mi!


    1. Angrumolì: Raggomitolati
    2. Gosé: Gozzo
    3. Combin che: anche se

    LA CASSIN-A DLA BÀILA

    La cassinòta, andova a l’han bailame,
    l’é fòra dël paisòt, fòra dla strà,
    le piante ch’a l’ha antorn, con feuje e rame,
    la ten-o come un ni, quasi stërmà.
    L’ha un ri dë dnans, ch’a fila e ch’a bërbòta
    la frësca soa canson con vos d’argent.
    A randa ‘d na muraja un pò bassòta,
    na pianta ‘d vis së stòrz come un serpent.
    D’antorn l’é tut tranquil, i sente l’ala
    d’un parpajon[1] ch’a passa e ‘l ciosioné[2]
    ch’a fà l’avìa[3] sla fior; ël cheur s’argala[4],
    j’é an cola pas queicòs ch’a fà sugné!
    Con tut ël sò bon cheur, e vàire boro[5],
    mia bàila, tuti j’ani, a më scrivìa:
    « Per le vacanze vieni di sicuro,
    t’aspetto, caro figlio… » e mi corìa.
    Sensa regret, piantava mia cartela,
    maitass[6] ‘d podèj pié l’andi e dësgenà[7]
    mangé polenta e làit ant la scudela,
    core dëscàuss për l’èira e an mes ai pra.

    Maitass dë mné le vache a la pastura,
    fé tut lòn ch’am tacava d’avèj veuja,
    mòrde con gòj la fruta nen madura,
    s-ciancà dai branch, con la rosà sla pleuja.
    Tut l’é passà; la bàila l’é sot tèra,
    ij cit d’anlora a son ‘d cò lor già vej,
    quaidun a l’é perdusse, o mòrt an guèra,
    le piante l’han butà j’arbut[8] novej.
    Così, cassin-a, ancheuj, tornand a ti,
    con le mie piume grise, it ciamo mach
    d’arvive ant ij ricòrd j’ore ‘d coj di,
    e riposé mè cheur, ch’a l’é già strach!
    It ciamo ‘d deurme an cola stansiotin-a,
    con le muraje bianche, e ‘l finestrin,
    guernì[9], im ricòrdo ancora, ‘d na tendin-a
    con su un disegn an ross a quadretin;
    su col sacon ëd feuje i veuj cogeme,
    sentime ant ël sò creus[10], come ant un ni,
    sugné d’esse gognin[11], e dësvijeme,
    con ël prim sol e ‘l prim chicchirichì!
    Peui im n’andrai, con tuti ij mè pensé;
    tornràine[12] ancora?… forse… chi lo sà?
    Salutme nen, ch’im vòlto pa andaré…
    veuj nen ch’it peusse dì, ch’i l’hai piorà!


    1. Parpajon: farfalla
    2. Ciosioné: bisbiglio
    3. Avìa: ape
    4. Argalesse: godere di qualcosa
    5. Boro: errore
    6. Maitass: desiderio
    7. Dësgenà: senza impaccio
    8. Arbut: germoglio
    9. Guernì, guarnì: guarnito
    10. Creus: profondo
    11. Gognin: ragazzetto
    12. Tornràine: forma interrogativa  futuro semplice,
      1° pers. sing.; Verbo (Tornrài) + pronome personale interrogativo (ne)

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    12.2 ° C
    12.7 °
    11.9 °
    84 %
    2.1kmh
    40 %
    Sab
    15 °
    Dom
    15 °
    Lun
    18 °
    Mar
    21 °
    Mer
    18 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lo scrittore Toni Farina alla Biblioteca Lepman

    0
    Nell’ambito della rassegna Pagine di natura, Toni Farina con Massimiliano Ubicini presenteranno il loro libro Elogi di Piemonte (Atene del Canavese, 2022). A cura della Biblioteca civica...