11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Il caffè, storia e diffusione

    Un piacere conviviale tutto italiano

     RubricaSbilanciatiR

    - Advertisement -

    Il caffè espresso, ormai già da qualche decennio, è una tradizione pressoché tutta made in Italy ormai diffusa e radicata in moltissimi Paesi nel mondo.

    - Advertisement -

    La parola “caffè” deriva da “Kaffa”, nome di una regione a sud-ovest dell’Etiopia, dove la Coffea, la pianta del caffè appartenente alla famiglia botanica delle Rubiacee, cresceva in abbondanza a circa 1000m già nel 500 d.C.All’interno del genere Coffea si possono trovare oltre 100 specie differenti, anche se le più diffuse sono soltanto due ovvero l’arabica e la robusta.

    Si tratta di una bevanda ottenuta dal processo di torrefazione e macinazione dei semi di caffè, prodotta attraverso la percolazione di acqua calda sotto pressione che passa attraverso uno strato di caffè macinato e pressato: è questa la definizione ufficiale di espresso, termine che identifica un metodo di estrazione del caffè ottenuto con l’ausilio di una macchina che eroga acqua a circa 9 bar di pressione.

    Fin dai primi anni del Novecento, con l’urbanizzazione e l’industrializzazione in pieno svolgimento, un maggior numero di abitanti delle campagne si sono riversati nelle grandi città, che a loro volta si ingrandivano a vista d’occhio. Il caffè espresso cominciò a diffondersi in tutti gli strati sociali, soprattutto quelli operai e della piccola-media borghesia. Nacquero i primi Bar e andò via via dilagandosi il rito dell’espresso come momento di socializzazione, rilassamento, piacere e convivialità.

    Proprio nel fine ‘800 e primi anni del ‘900 vengono prodotte le prime macchine per il caffè e, con esse, la produzione si diffonde sempre più. L’invenzione e il brevetto della prima macchina da caffè è attribuita all’industriale e imprenditore torinese Angelo Moriondo, in occasione dell’Expo di Torino nel 1884.

     

    In Europa e nel mondo?
    Va sottolineato che in Europa e nel resto del mondo la bevanda non si diffonde prima della seconda metà del Novecento: la macchina è stata progettata in un secolo che ha vissuto due guerre, quando le persone non avevano tempo, modo e spesso le forze per dedicarsi ai piaceri del caffè. Bisogna attendere il secondo dopoguerra affinché l’espresso superi i confini nazionali. Ma una volta andato oltre il territorio italiano, la crescita diventa inarrestabile.

    A oggi, secondo i dati dell’ International Coffee Organization (ICO), i maggiori produttori mondiali sono Brasile, Vietnam, Colombia e Indonesia, esportato e lavorato in moltissimi Paesi del Mondo.

    Tipologie di vendita: ce n’è per tutti i gusti!
    Di colore nero, dal sapore forte e amaro, alla moka (caffettiera) o tramite cialde e capsule, tramite macchina professionale da Bar o alla macchinetta dell’ufficio, il caffè espresso è una tradizione ormai ben diffusa ed è parte integrante della cultura culinaria Italiana.Ha visto nascere, negli anni, numerose varianti per accontentare tutti i gusti ed esigenze.

    Partendo dal caffè espresso, cosiddetto “normale”, si passa al ristretto, al lungo, al decaffeinato, al macchiato freddo o caldo, all’americano (espresso allungato con acqua), al corretto e allo shakerato.

    Con la nascita delle macchinette a cialde o capsule, ormai diffusissime ma non sempre ben accette da chi, per tradizione, ha consumato quello preparato con la Moka, si sono diffuse tipologie di caffè espressi aromatizzati ad esempio a cioccolata o vaniglia, oppure con diversi livelli di intensità.

    La Moka, piccolo elettrodomestico ormai diffuso pressoché in ogni abitazione, è stata una invenzione di A. Bialetti intorno al 1930. Esiste di dimensioni diverse in base alla quantità erogabile e, talvolta, può diventare oggetto di design e arredamento. Soltanto più tardi, dunque più recentemente, intorno al 1985-1990, compaiono sul mercato le prime macchinette a capsule o cialde, ad opera di 2 multinazionali oggi ampiamente affermate e leader in questo settore.

    Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook: 

    Domande al mio Nutrizionista – Dott. Silvio Fiorio

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...