12 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    Agricoltura&Commercio, una fiera per far festa insieme

    Grande partecipazione domenica 8 aprile per la 4° edizione della manifestazione

    Una festosa kermesse, giunta alla sua quarta edizione, diventata un appuntamento atteso, soprattutto da famiglie e bambini. Ecco i contenuti di quest’anno, in parte simili a quelli delle passate edizioni, ma con qualche novità.
    Fra i nuovi arrivi, il Mercatino dell’Ingegno con “La natura in arte”, fiori, piante e verdure che si trasformano in sculture; manufatti non effimeri, promette l’Associazione Commercianti,  ma destinati a essere riutilizzati per abbellire il centro storico.

    - Advertisement -

    Confermati il corteo storico in costume “Alla corte di Margherita”, gli sbandieratori di Mappano, i vecchi giochi da cortile in via Torino, le bancarelle del percorso enogastronomico e delle piante in via Cravero. Sul tema “cascina in piazza”, ecco gli animali della fattoria, con le esibizioni di mungitura e di transumanza a cura degli attivissimi Giovani Agricoltori.

    - Advertisement -

    Se quest’anno non c’era più il Festival del Bagnet Verd, altre associazioni erano presenti per aumentare l’offerta di attività; ecco, in sala consiglio di Palazzo Mosca, la proiezione di filmati sulla fauna dell’ambiente montano, a cura di Ekoclub International Onlus; nel locale a fianco, la sempre gradita possibilità di godersi la visione della Pala del Defendente Ferrari, tesoro artistico della comunità casellese.

    Come attività per i più piccoli, i laboratori “Mani in pasta” del Pastificio Vigna, la scuola di Mountain Bike del Team Cicloteca, le esibizioni del centro cinofilo “Walking dog”.

    Insomma, ce n’era per tutti i gusti. E il pubblico ha gradito. Tanti casellesi, ma anche molti “forestieri”, per una manifestazione che comincia ad essere anche oggetto di imitazione in paesi vicini.

    Alla fine del pomeriggio domenicale un raggiante Paolo Gremo, vicesindaco e assessore alle Attività Economiche, così sintetizza la giornata: “Stare a Caselle è bello; questo è il messaggio che volevamo arrivasse alle famiglie, e ai bambini in particolare. Volevamo un clima di comunità serena. Direi proprio, obiettivi raggiunti”.

    Anche il presidente della Libera Associazione Commercianti ed Artigiani, Luca Marchiori, da poco riconfermato alla guida dell’Associazione, ci tiene a ringraziare, per la riuscita della manifestazione, tutti i suoi associati, e poi gli amici del Fuma Festa Group; e infine i Giovani Agricoltori, di anno in anno sempre più decisivi per l’apporto di idee ed entusiasmo.

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    12.2 ° C
    12.7 °
    11.9 °
    84 %
    2.1kmh
    40 %
    Sab
    15 °
    Dom
    15 °
    Lun
    18 °
    Mar
    21 °
    Mer
    18 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lo scrittore Toni Farina alla Biblioteca Lepman

    0
    Nell’ambito della rassegna Pagine di natura, Toni Farina con Massimiliano Ubicini presenteranno il loro libro Elogi di Piemonte (Atene del Canavese, 2022). A cura della Biblioteca civica...