12.3 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    L’istruzione è obbligatoria e gratuita…

    Settembre, finiscono le vacanze e riparte l’anno scolastico. E per molte famiglie italiane, la maggioranza, ricomincia la via crucis: libri, zaini, diari, materiale didattico, prescuola, postscuola, contributi di vario genere… Per mantenere i propri figli a scuola nel Bel Paese, ci vanno redditi niente male, altrimenti bisogna ricorrere a prestiti.

    - Advertisement -

    Dopo il salasso rappresentato dalle rette dell’asilo nido (ammesso che si trovi posto!), nelle scuole materne (pubbliche o convenzionate) si respira un po’. Anche nelle primarie tutto sommato si sopravvive, con diversi Comuni, tra cui Caselle, che cercano di mitigare i costi con stanziamenti  -ad esempio per i libri di testo- e fasce ISEE. Ma quando si approda alle secondarie di primo grado comincia la follia, con diverse centinaia di euro da spendere tra libri, materiale e soggiorni-studio all’estero e in Italia.

    - Advertisement -

    Già perché i libri usati l’anno prima sono, spesso e volentieri, inutilizzabili l’anno dopo perché le case editrici cambiano qualche paginetta ed addio possibilità di venderli, regalarli o prestarli… Per non parlare poi di quando si passa alle secondarie di secondo grado: c’è da svenarsi, sperando oltretutto che i nostri figli abbiano azzeccato il percorso giusto, ma questo è tutt’un altro discorso.

    Ovvio che la colpa di tutto questo dispendio di denaro non è della singola scuola che frequentano i nostri studenti e che abbiamo frequentato anche noi in tempi più o meno lontani, ma del “sistema scuola” italiano e del Ministero/Governo sicuramente sì!  All’articolo 34 della nostra tanto bistrattata, e assai poco applicata, Costituzione della Repubblica Italiana si stabilisce che: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”. Obbligatoria e gratuita… Davvero? E perché si debbono spendere tutti questi soldi allora? I capaci e meritevoli hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Sarà.

    Non tocchiamo il capitolo università e numeri chiusi: si sta tornando, pian piano, ad un’università appannaggio dei ceti sociali più elevati o quasi. Perché l’Italia non investe sui propri figli non si riesce davvero a capirlo: altri Paesi europei considerano un nuovo nato come un dono prezioso da tutelare ed aiutare (così dovrebbe essere…), da noi è un costo che si devono smazzare i genitori: hai voluto un figlio e adesso sono cavoli tuoi! Anche se spesso, ad onor del vero, noi genitori pretendiamo che la scuola surroghi le nostre mancanze genitoriali: “mio figlio fa il tempo pieno e gli date anche i compiti a casa e per il weekend” è la classica lamentela verso chi pretendiamo che, oltre ad essere insegnante, sia anche papà, mamma, zia/o e nonno/a verso i nostri figli. Ora, trovo davvero ingiusto e scorretto che si pretenda che la scuola ci sostituisca nelle nostre mancanze genitoriali, ma che sia davvero gratuita ed aperta a tutti quello sì, dovremo continuare a pretenderlo dai nostri politici.

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    12.7 ° C
    13.7 °
    11.8 °
    85 %
    3.6kmh
    100 %
    Sab
    15 °
    Dom
    13 °
    Lun
    17 °
    Mar
    21 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La scomparsa di Gianni Rigodanza

    0
    Gianni carissimo, ci sono articoli che proprio vorresti non dover scrivere mai. Ma il tempo non fa sconti. Neppure se ti chiami Gianni Rigodanza e...