11.9 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    Montagna, maestra inflessibile e severissima

    Emozioni, saperi e sapori

    Ogni tanto, avendo la fortuna di avere amici camminatori e conoscitori di territori e sentieri, mi concedo una giornata in montagna, sulle nostre  stupende montagne, in particolare le Valli di Lanzo, la Valle Orco e la Val Soana.
    L’ultima uscita  in ordine di tempo è avvenuta dopo la prima nevicata a quote medio alte, che ha dato l’inizio all’inverno. Il meteo perfetto (la prima cosa da considerare quando si va per montagne…), ai piedi scarponcini e nulla più; previste temperature decisamente sopra la media e sole pieno. Alcuni nastri di nuvole compaiono fin dal mattino, il segnale che domani non sarà più così, e infatti…
    Destinazione programmata al Lago di Sagnasse, Valle di Lanzo. Partenza dai Rivotti, prima parte sul sentiero balcone, un comodo e largo sterrato con affaccio sulla testa della Val Grande, da sinistra la Ciamarella, il Vallone della Gura, le Cime Monfret e Francesetti, la Levanna OrientaleUno spettacolo mozzafiato, nulla da invidiare alle cime dolomitiche! 
    S
    uperiamo parecchi gias (giaciglio, un modo arcaico per definire un alpeggio; ce ne sono molti sul sentiero tutti in ottimo stato di manutenzione), dopo il Gias del Crest e prima del Gias dei Signori, inizia la salita per i laghi di Sagnasse e lì cominciano le dolenti note…. Con la salita iniziano le sorprese, la nevicata della settimana precedente, lì molto abbondante, ha nascosto il sentiero, la neve è fradicia per la temperatura della giornata, siamo senza ghette, senza ciaspole e senza ramponi, cioè dei perfetti sprovveduti che hanno affrontato la montagna un po’ superficialmente… però arrendersi mai, quindi affrontiamo la salita a denti stretti, scarpe che si riempiono di neve che diventa subito acqua, scivoloni, e un pensiero sopra tutti gli altri: per esperienza la discesa sarà anche peggio…
    Il tempo di percorrenza indicato sul cartello all’inizio della salita è di 30 minuti per circa 150 metri di dislivello, a noi ne serviranno molti di più per arrivare al primo lago, trovare un punto riparato e senza neve per il pranzo.
    Il posto è stupendo, il lago, quello inferiore – siamo a 2064 mt. – è ghiacciato per metà, nell’altra si specchiano le montagne circostanti, un cielo blu intenso, ma le nuvole si stanno gonfiando e non promettono nulla di buono: domani sarà sicuramente peggio, noi ci godiamo il tiepido sole a piedi nudi, gli scarponi sono pieni d’acqua. Ci aspetta la discesa, la neve è ancora più fradicia, il sentiero non esiste, le rocce sono scivolose, faccio il percorso più con il fondo schiena che con i piedi; quando riesco a rialzarmi sprofondo, una faticaccia, ma che posto stupendo, così vicino e non c’ero mai stata, ci tornerò in primavera.
    La vegetazione che sbuca qua e là e molto ricca, rododendri, genziane, genzianelle, primule e ranuncoli.
    Alcune considerazione con il senno di poi, con le ossa ancora un po’ malconce, ma con la soddisfazione di avercela fatta: in montagna non si torna indietro se non per gravi impedimenti; per gli sprovveduti come noi la fatica è maggiore di quella che si farebbe con attrezzature più idonee, ma questo è il migliore insegnamento per evitare errori futuri. Arrivare alla meta è la ricompensa.

    - Advertisement -

    La montagna è maestra inflessibile e severissima: con le sue regole non si negozia, esige anzi pretende attenzione, rispetto, fatica. Ma da buona maestra ricompensa, regala panorami unici, sentieri infiniti, una flora multicolore e incontri faunistici inaspettati.

    - Advertisement -

    Auguro a tutti un sereno periodo natalizio e un nuovo anno carico di emozioni e di tempo speso bene!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Giuliana Vormola
    Giuliana Vormola
    Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    11.9 ° C
    13.1 °
    11.2 °
    84 %
    2.1kmh
    40 %
    Sab
    15 °
    Dom
    13 °
    Lun
    16 °
    Mar
    21 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lo scrittore Toni Farina alla Biblioteca Lepman

    0
    Nell’ambito della rassegna Pagine di natura, Toni Farina con Massimiliano Ubicini presenteranno il loro libro Elogi di Piemonte (Atene del Canavese, 2022). A cura della Biblioteca civica...