11.3 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 20, 2025

    Annunciazione e natività

    La maternità nelle opere e nella collezione di Ottavio Mazzonis

    È stata inaugurata lo scorso dicembre una mostra di buona qualità culturale, semplice e emotivamente coinvolgente, visto l’appena trascorso periodo natalizio che propone le opere dipinte o collezionate dal pittore figurativo torinese Ottavio Mazzonis.

    - Advertisement -

    “Annunciazione e Natività. La maternità nelle opere e nella collezione di Ottavio Mazzonis” è allestita nella sacrestia della Cappella di Sant’Uberto, presso la Reggia di Venaria Reale.

    - Advertisement -

    Ottavio Mazzonis (1921-2010), nato da una famiglia di industriali torinesi amanti della cultura, è considerato fra i più importanti artisti del Figurativismo piemontese della seconda metà del Novecento. Ha percorso quasi un secolo dove talvolta il rifiuto della classicità e dell’accademico si alternava a nuovi sentimenti artistici, fatti di ricerche e di sperimentazioni. In questo lungo e travagliato periodo Mazzonis è riuscito a creare un personalissimo linguaggio dove poetica e modernità si amalgamano e affascinano. Allievo di Luigi Calderini prima e di Nicola Arduino (che fu allievo di Giacomo Grosso, direttore dell’Accademia Albertina per molti anni) poi, studierà e assimilerà la scuola veneta sei-settecentesca apprendendo la tecnica della pittura a fresco che gli permetterà di realizzare le decorazioni in numerosi edifici sacri. In particolare, in ambito piemontese, sue sono la cupola e le volte della Pieve di Cumiana, una pala d’altare presso la chiesa di San Filippo Neri in Torino e le decorazioni del Seminario maggiore di Mondovì.  L’impostazione culturale classica dell’artista porta la sua ricerca non verso le avanguardie o verso i movimenti del Novecento, bensì verso i grandi pittori del passato quali Tiepolo o Caravaggio. Nei quadri a carattere religioso stupisce l’uso di colori “freddi” come gli azzurri e i grigi, ma la plasticità e le proporzioni creano un’atmosfera mistica, enigmatica e avvolgente.

    A Venaria sono esposte quindici opere realizzate dal Maestro fra le quali la delicatissima “Silvia (la Madre)”, del 1990, dove leggere pennellate e sapienti giochi di luce e ombra rendono palpabile la composizione e pongono un prepotente accento di riflessione sulla Maternità.

    In mostra le opere di Mazzonis sono affiancate, quasi a creare un invisibile filo conduttore, da capolavori(proprietà della Fondazione o della Famiglia Mazzonis) di maestri del passato dai quali l’artista ha tratto insegnamento e ispirazione: emozionante la pala raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina di Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino, 1660-1715; sue sono le decorazioni di alcune sale di Palazzo Carignano e una pala nella chiesa di San Filippo Neri), o l’olio su tela Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina di Francesco Solimena (1657-1747; è considerato uno degli artisti più rappresentativi della cultura tardo-barocca italiana), una tela di un pittore fiammingo, un raro inginocchiatoio settecentesco in legno mirabilmente intarsiato, guazzi e ceramiche, solo per citare alcune opere che illustrano i temi della Natività.

    La Natività è la protagonista in molte raffigurazioni già a partire dal IV secolo d.c., come testimoniano i mosaici che riproducono i Re Magi  in Sant’ Apollinare Nuovo a Ravenna. Le prime rappresentazioni che narrano della nascita di Gesù erano composte semplicemente dal Bambino, dalla Madonna, da San Giuseppe, dall’Angelo e dai pastori sono descritte nei “Vangeli dell’Infanzia”, quelli di Luca e Matteo, che ne sono la fonte principale di ispirazione. Nel corso dei secoli i numerosi pittori che hanno trattato l’Annunciazione e la Natività da Giotto, a Botticelli, al Foppa, a Piero Della Francesca, al Tiepolo, hanno interpretato e arricchito il tema di particolari e personali rivisitazioni, in base al momento storico ed ai gusti dell’epoca.

    La mostra, compresa nel percorso di visita della Reggia, è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con la Fondazione Ottavio Mazzonis ha come obiettivo l’approfondimento e la riflessione sul tema del collezionismo e sulla definizione della tanto bistrattata parola “gusto”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.4 ° C
    12.5 °
    10.1 °
    87 %
    1.5kmh
    75 %
    Dom
    15 °
    Lun
    17 °
    Mar
    20 °
    Mer
    19 °
    Gio
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La scomparsa di Gianni Rigodanza

    0
    Gianni carissimo, ci sono articoli che proprio vorresti non dover scrivere mai. Ma il tempo non fa sconti. Neppure se ti chiami Gianni Rigodanza e...