11.4 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    Caselle, le nostre scuole sono sicure?

    22 novembre 2008, crolla un controsoffitto in un’aula del Liceo Darwin di Rivoli, muore lo studente Vito Scafidi. Sono passati 10 anni da quella tragedia, e periodicamente si leggono statistiche allarmanti sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Abbiamo chiesto qual è la situazione delle scuole casellesi all’Amministrazione comunale.

    - Advertisement -

    La dichiarazione in merito dell’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Isabella: “Non ho remore ad affermare che i nostri edifici scolastici sono sicuri. L’Amministrazione Baracco, mi pare evidente, ha a cuore la sicurezza dei nostri ragazzi e, negli ultimi tre o quattro anni, ha messo a bilancio importanti risorse per effettuare lavori di manutenzione ordinaria e, soprattutto, straordinaria. Da qualche tempo, abbiamo dato incarico ad un ingegnere per verificare le certificazioni esistenti ed ottenere quelle mancanti: mancherebbe all’appello solo quella antisismica, su cui stiamo lavorando. Fortunatamente, la zona in cui abitiamo ha un rischio sismico basso, ma, come detto, stiamo lavorando anche su quell’aspetto della sicurezza”. “Il grosso dei lavori in questo campo”, continua Isabella, “riguarderà ovviamente la costruzione della nuova ala della scuola media di Strada Salga, che, com’è noto, andrà a sostituire il plesso di piazza Resistenza, destinato alla chiusura proprio per, se vogliamo, motivi di maggior sicurezza: essendo sul cono di atterraggio degli aerei , ENAC ci ha consigliato di spostarla, e così faremo. Stiamo preparando la gara d’appalto: tra luglio e ottobre di quest’anno ci dovrebbe essere l’apertura delle buste e successivamente l’assegnazione dell’appalto all’impresa vincitrice. Stiamo parlando di un investimento importante che sfiora i 4 milioni di euro per realizzare un plesso all’avanguardia sotto tutti i punti di vista: sicurezza, risparmio energetico. Il plesso esistente verrà praticamente raddoppiato, infatti è prevista, per esempio, la realizzazione anche di una seconda palestra da affiancare a quella già esistente. Naturalmente, la costruzione del nuovo edificio sarà occasione per rivisitare anche quello già esistente”.
    Passando alle altre scuole? “Sulla Materna non si riscontrano grossi problemi attualmente”, afferma l’assessore, “mentre sul Nido, oltre agli interventi importanti già effettuati, in estate è previsto il rifacimento della pavimentazione.
    Alla Rodari, stiamo valutando come intervenire per eliminare le infiltrazioni dal tetto: siamo in fase di verifica dello stato della copertura e successiva realizzazione del preventivo. Vorremmo riuscire a intervenire già nel 2019. La Collodi invece, necessita di piccoli interventi nella mensa: appena approvato il bilancio, partiremo con le modifiche necessarie. Concludendo, non ci sono grosse criticità legale alla sicurezza degli edifici, ma ci terrei a ricordare anche i tanti, necessari, interventi di manutenzione ordinaria che magari non si notano, ma ci sono continuamente”.

    - Advertisement -

    Il commento del sindaco Luca Baracco: “Sulla questione sicurezza degli edifici scolastici, abbiamo dato incarico ad un professionista, 2 o 3 anni fa, per verificare la situazione e non sono emersi criticità particolarmente preoccupanti.
    Chiaro che c’è però la necessità di manutenzione, ordinaria e straordinaria, pressoché costante”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    11.4 ° C
    12.5 °
    10.1 °
    85 %
    2.1kmh
    100 %
    Gio
    11 °
    Ven
    17 °
    Sab
    12 °
    Dom
    11 °
    Lun
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La grande storia dell’Oratorio

    0
    Alla severità dell’opera lirica degli esordi ancora legata all’estetica tardorinascimentale, che ebbe in Monteverdi il suo rappresentante più alto, succedette uno stile che dava...