12.6 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    Caselle, conclusa la mostra “La memoria del futuro”

    Si è chiusa la mostra “La memoria del futuro – Esposizione e conferenze sui metodi di epurazione delle dittature”, organizzata al primo piano, ed in Sala Giunta, del Palazzo Comunale dall’associazione culturale casellese AEGIS.
    Due conferenze hanno accompagnato l’impegnativa esposizione: una, tenuta da Davide Aimonetto, sui campi di concentramento giapponesi; l’altra, a cura di Gianni Oliva, sul controverso tema delle foibe. Un’iniziativa che ha insegnato qualcosa di nuovo  sul dramma immenso della Seconda Guerra Mondiale: dallo strazio degli esperimenti compiuti dall’esercito imperiale nipponico nei campi di sterminio realizzati nei territori asiatici conquistati; alla realtà, assai poco conosciuta dalla gente comune, dei campi di concentramento realizzati in Germania dagli eserciti alleati che, in quanto a crudeltà, nulla avevano da invidiare ad Auschwitz o Dachau.
    Per non parlare poi dei campi, questi un po’ più noti, di prigionia costruiti negli States per internarci giapponesi, tedeschi o italiani magari residenti in America da anni, ma improvvisamente diventati persone sospettabili di tradimento per via delle proprie origini.

    - Advertisement -

    Tutto ciò a ricordare come la linea sottile che c’è tra giusto ed ingiusto, o tra comportamento umano e bestiale, è assai labile e molto facile da travalicare. Oltre al fatto che la storia la raccontano, spesso, i vincitori e bisogna quindi sempre avere occhi aperti, mente sgombra e spirito critico su quei drammatici anni in cui l’essere umano ha toccato davvero il fondo. Come hanno dichiarato da AEGIS: “La storia deve fungere da esortazione per ricordarci gli errori del passato, errori che non dobbiamo più commettere. Imparando da essi, possiamo costruire qualcosa di migliore: la memoria del futuro, esattamente il titolo dell’evento proposto da noi dell’associazione AEGIS. Non ci sono stragi di serie A e stragi di serie B. La nostra ricerca è stata il più attenta  e minuziosa possibile su tutte le epurazioni delle dittature, ma il materiale disponibile su alcune di esse  era veramente esiguo. Ancora oggi molto materiale è secretato”.
    Grazie ad AEGIS per questo importante lavoro che ci ha invitato a riflettere e a non dimenticare ciò che è stato, anche perché, se non facciamo attenzione, potrebbe ripetersi la stessa follia.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    12.6 ° C
    13.7 °
    11.2 °
    95 %
    7.7kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    16 °
    Sab
    11 °
    Dom
    15 °
    Lun
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...