14.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 20, 2025

    Caselle, sostenere la ricerca

    Le motivazioni devono essere consolidate perché il freddo nella migliore delle ipotesi è pungente, a volte, come lo scorso anno, la nevicata della notte precedente lascia  a volte una spiacevole e insidiosa patina di ghiaccio.

    - Advertisement -

    Sabato 26 gennaio, – 7 alle 7…, nonostante ciò un gruppo ormai consolidato di indomiti, inizia l’avventura, da parecchi anni ormai, questa è la nostra 22ª volta. A parte il freddo… la grande incognita, la solita: ce la faremo anche stavolta? I giorni precedenti abbiamo dato fondo alle nostre risorse di pr in erba, con tutti i mezzi disponibili, social compresi….Sono tempi difficili; a parte i risvolti economici, c’è un dilagante scetticismo, qualunquismo e soprattutto indifferenza. Il nostro benessere, prima di tutto; pronti a rivendicare il meglio per noi e ignorare ciò che non ci appartiene o ci riguarda. E ancora: c’è chi lavora per raccogliere fondi e chi li spende allegramente. Eccoci arrivati; a parte i piedi, il resto si abitua al freddo. La missione è contribuire ad una causa, importante come tutte le cause; la differenza è data dalla nostra sensibilità, dalla consapevolezza di esser fortunati o dalla determinazione di andare avanti, nonostante tutto. Quest’anno la generosità ha preso il sopravvento sul cinismo e sullo scetticismo. Nessun commento tipo “voi qui al freddo e i ricercatori a spassarsela” e “come siete messi con le sperimentazioni sugli animali?” argomento sul quale ogni spiegazione è tempo perso. Ci sono posizioni rigide e senza possibilità di confronto; il dialogo nasce e si sviluppa solo dove c’è la disponibilità di capire le posizioni altrui e quelle legittimate da leggi.

    - Advertisement -

    Il gazebo gentilmente messo a disposizione dalla sezione di zona della Croce Verde crea l’effetto placebo di un tetto sopra la testa, al resto pensano le persone che passano e una dopo l’altra ci permettono di vedere le scorte abbassarsi e poi ….. finire. Le stesse ogni anno, una tappa obbligata per molti, qualche storia in più da raccontare e sulla quale confrontarsi. Il ricordo, con inevitabile commozione, dedicato a chi non c’è più. Quest’anno, a malincuore, non siamo riusciti ad accontentare tutti, peccato. Altre volte per finire è stato necessario dare fondo a tutte le nostre conoscenze e risorse… Grazie a tutti coloro che puntualmente si presentano, ci affidano del denaro“ per fare qualcosa” “perché vada a buon fine” “perché bisogna dare un contributo” “ perché ci sono passati, ne sono usciti, per dedicare un ricordo”.

    Grazie a Don Claudio, il suo contributo è fondamentale; grazie all’operatrice della raccolta carta, sempre gentile e disponibile; alla regia attenta e costante della segreteria regionale nelle persone di Anna e Maria Giulia; all’Amministrazione comunale, alla quale ribadiamo quanto già detto: il bollo di 16 € dovuto per l’utilizzo del suolo pubblico, per destinazione non a fini di lucro, ci sembra quanto meno discutibile. Viene applicato solo a discrezione dei singoli comuni, questo non  fa onore e sicuramente non andrà a rimpinguare le casse: basterebbe qualche multarella in più e qui non servono suggerimenti, c’è l’imbarazzo della scelta….

    L’incasso è stato di 2.900 Euro derivati dalle reticelle di arance offerte dalla Regione Sicilia (non trattate, si possono utilizzare anche le bucce in molti modi diversi), miele di fiori d’arancio e marmellata di arance, qualità ottima.

    Arrivederci a maggio con l’azalea della ricerca, giornata dedicata ai tumori femminili e domenica dedicata alla festa della mamma!

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Giuliana Vormola
    Giuliana Vormola
    Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    12.1 ° C
    13.1 °
    11.8 °
    80 %
    2.6kmh
    75 %
    Dom
    13 °
    Lun
    20 °
    Mar
    20 °
    Mer
    21 °
    Gio
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Un caro amico se ne va

    0
    Che poi non è mica giusto dire che se ne VA. Lui resta. È qui nelle parole che ci ha lasciato. Ho voluto riprendere...