11.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 20, 2025

    Arte contemporanea: un rebus ?

    - Advertisement -

    Presso la galleria Mazzoleni (Londra, Torino Piazza Solferino 2) David Reimondo, classe 1973, presenta dei lavori che coinvolgono Cromofonetica e Etimografia. L’approccio con l’opera esposta nella prima sala ci lascia un tantino perplessi poichè – alle cinque righe di un testo italiano e inglese – fanno riscontro via via segni e segnali sempre più misteriosi. Il lettore attento riuscirà certo a sciogliere il testo: “Il muscolo del pensiero è il cervello”. A noi è servito  l’aiuto dell’autore che compone le lettere di un illusorio alfabeto sia nei dipinti (nero e bianco), sia nella legno costruito ad hoc, oppure che crea un’interessante installazione in una saletta buia, emotivamente coinvolgente.

    - Advertisement -

    Il foglio-catalogo (a cura di G. L. Marcone, con i testi di D. Ferrari, L. Madaro) prende avvio dal 2013 allorchè l’autore vince il 1° Premio in occasione di “Terna 05, Essere o non Essere” (Roma, Tempio di Adriano), per quindi risultare fra i finalisti al concorso ospitato al Museo Novecento (Firenze, 2019) “Frammenti di un discorso amoroso”.

    Come scrive Gaspare L. Marcone, la mostra torinese è da intendersi come un lavoro in progress che non mancherà di sorprendere i visitatori.

    Ma c’è anche il “visitatore” che ama guardare al mondo schiettamente figurativo e che sogna il bel modellato. Tale è la presenza di Gabriel Fekete alla XXV Biennale d’Arte contemporanea di Pinerolo (Art director, Mario Marchiando Pacchiola).

    Ungherese di nascita e pressochè coetaneo di Reimondo, nel 2010 è presente a Tigliole d’Asti in una ben organizzata Mostra Personale curata da Clizia Orlando, conoscitrice attenta degli ateliers di scultura, Membro e Presidente per decenni del Premio Internazionale intitolato a Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo).

    Altrettanto interessante è l’accostamento delle sculture di Fekete ai testi di Alda Merini ne il “Poema della Croce”; il ritrovare l’autore in occasione di quel “Premio delle Arti” fondato nel 1988 da Indro Montanelli.

    Le immagini femminili esposte a Pinerolo s’intitolano “Educanda”, “Fanciulla”, “Ragazza”; particolarmente apprezzata è la “Fanciulla 04” coperta dai brandelli d’un abitino che ben lascia intravedere lo studio del nuda e colta nel gesto di annodare i capelli (terracotta).

    Più spavalda la modella “Bianca” (Terracotta patinata, 2018) dal saldo modellato e accorta la T. M. “Oro 13” ispirata al tema della famiglia tradizionale.

    Come annota mons. Derio Olivero – vescovo di Pinerolo – i bimbi modellati o dipinti di Ferkete esprimono “il figlio, il futuro, l’amore di coppia”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    11.8 ° C
    12.6 °
    11.2 °
    87 %
    2.6kmh
    75 %
    Dom
    14 °
    Lun
    17 °
    Mar
    20 °
    Mer
    19 °
    Gio
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La scomparsa di Gianni Rigodanza

    0
    Gianni carissimo, ci sono articoli che proprio vorresti non dover scrivere mai. Ma il tempo non fa sconti. Neppure se ti chiami Gianni Rigodanza e...