11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Tutto sarà più bello

    La palla che rimbalza, l’eco delle voci, le scarpe che fischiano, gli sguardi dagli spalti, il fischio dell’arbitro, le urla del mister, l’esultanza dopo un punto segnato, la fatica dopo l’allenamento, il suono dei tacchetti prima dell’ingresso in campo, gli abbracci, il sudore, la fatica, la gioia ed il dolore: tutto questo tornerà, tornerà e sarà ancora più bello ma per ora, pausa.

    - Advertisement -

    In questo periodo di riposo forzato ho avuto modo di riguardare tre film in cui si trattano tematiche in cui la Don Bosco Caselle si rispecchia. I tre film sono: “Coach Carter”, “Invictus”, “The Blind Side”. Tre film in cui lo sport è protagonista, direttamente o indirettamente.

    - Advertisement -

    Perché ho menzionato questi tre film? Perché penso che alcuni aspetti dello sport ormai sono stati dimenticati o messi in secondo piano ed è giusto che ognuno di noi faccia del proprio meglio per permettere la riscoperta di questi aspetti.

    Nel film “Coach Carter” c’è la sottolineatura del gioco di squadra e dell’importanza di seguire allenamenti, regole ed un comportamento esemplare; “The Blind Side” insegna che l’umiltà e la bontà di cuore sono importanti nella vita e che la vita è fatta di scelte non sempre facili e lo sport può essere, tante volte, una salvezza ed un rifugio sicuro; infine in “Invictus” abbiamo forse la più grande dimostrazione di quello che lo sport dovrebbe rappresentare, di come gli Springboks (nazionale di rugby Sudafricana) siano stati capaci di unire il Paese in un momento estremamente difficile.

    Nello sport, qualsiasi esso sia, è importante l’insegnamento e la trasmissione di questi ed altri aspetti.

    Gioco di squadra, coraggio, rispetto, sacrificio, cuore, sono tutti aspetti importantissimi nello sport.

    Nei nostri sport il gioco di squadra e l’unità del gruppo sono fondamentali perché non esiste il singolo, ma il collettivo; il rispetto, il rispetto degli avversari, dei compagni e dello staff, il rispetto del lavoro di tutti i componenti della squadra; il sacrificio, il sacrificio negli allenamenti, nel lavorare duramente per essere al meglio; il cuore, come in ogni aspetto della vita il cuore è importantissimo, metterci il cuore sempre, in ogni cosa, perché aiuterà a vivere al meglio ogni singolo momento.

    Lo sport è capace di tante cose, ha una forza spesso sottovalutata: per me, ma penso anche per molti, lo sport ha rappresentato e rappresenta una parte fondamentale della vita.

    Rappresenta un rifugio dai problemi della vita quotidiana, uno sfogo da tutte le pressioni, un modo per ritrovare serenità, ma in tanti anni di attività c’è sempre stato un aspetto che non ha trovato eguali: il gruppo, i legami formati con i compagni, la creazione di una vera e propria Famiglia.

    Questo, forse, è l’aspetto più bello dello sport: trovarsi all’interno di una famiglia, sentirsi a casa.

    Torneremo, torneremo a riassaporare tutte queste cose, perché tutti insieme come una grande famiglia ne usciremo e sarà tutto molto più bello.

    Andrà tutto bene.

    Gabriele Cosma

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Elis Calegari
    Elis Calegari
    Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...