11.8 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    Fare il pieno di energia positiva nel centro di Torino

    Pedalate esoteriche fra i luoghi magici del capoluogo subalpino

    Torino, lo sappiamo tutti, è città magica per eccellenza. Infatti sarebbe collocata, insieme a Londra e a San Francisco, su uno dei vertici del triangolo della magia nera, e insieme a Lione e Praga, su quello della magia bianca. E all’interno della città si troverebbero, secondo gli esperti di discipline esoteriche, diversi luoghi capaci di proiettare potenti influssi di energie negative o positive.
    Fra i luoghi in grado di evocare le forze del male, il più potente sarebbe Piazza Statuto, dove un tempo sorgeva la Val Occisorum, dove venivano eseguite le condanne a morte. In questa piazza, inoltre, si troverebbero due potenti simboli attribuibili alle forze del maligno. A sentire gli esperti, l’Angelo che si trova sulla cima del “Monumento ai minatori caduti durante la realizzazione del traforo del Freju” s sarebbe niente meno che Lucifero, che con il volto rivolto verso est guida le forze dell’oscurità che sfidano l’oriente, il sole, la luce. E l’obelisco geodetico, detto anche “Guglia Beccaria”, sulla cui sommità sorge un astrolabio, indicherebbe il cuore delle potenze maligne della città. Altro luogo assolutamente infausto sarebbe il Rondò della Forca, tra corso Regina Margherita e corso Valdocco.
    Ma tralasciamo questi luoghi di energia negativa: è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno ora. Pedaliamo piuttosto verso luoghi in grado di dispensare forze positive. Uno di questi, sicuramente il più famoso, si trova proprio in Piazza Castello, al centro del cancello del palazzo, fra le due statue dei Dioscuri. Fino a poco tempo fa, il punto esatto era segnalato con una scritta in pennarello indelebile: “punto di energia positiva”. Ma ora la scritta è stata cancellata. Il punto si troverebbe sul confine che separa la zona est da quella ovest della città, ovvero l’area delle tenebre, dove nell’antica Roma venivano sepolti i morti e crocifissi i condannati. Nella foto, la mia bicicletta durante la “ricarica”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Luigi Bairo
    Luigi Bairo
    Autore, giornalista e musicista. Ha pubblicato libri dedicati alla “cultura della bicicletta”, resoconti di viaggio, testi di argomento pedagogico, di narrativa per ragazzi e di storia locale. Ha scritto di musica per il settimanale Il Risveglio ed è autore per la rivista Canavèis.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    12.5 ° C
    13.1 °
    10.5 °
    94 %
    7.2kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    15 °
    Sab
    11 °
    Dom
    16 °
    Lun
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...