Dici Lago di Garda e le prime cose a venire in mente sono le storiche regate veliche, i parchi divertimenti, le fritture di lavarelli e coregoni e i campeggi super attrezzati brulicanti di turisti teutonici in ciabatte e calzettoni bianchi. Luoghi comuni, certo. Lāultima volta che sono stato a Sirmione (BS) il valore medio delle centinaia di vetture targate Nord Europa a caccia di un parcheggio impossibile oscillava tra gli 80 e i 90mila euro, per tacere di una Lamborghini Urus olandese e di Porsche Taycan Turbo austriache e tedesche di ogni colore e allestimento. Spesso il guidatore era effettivamente infagottato in un orrido camicione a scacchi, bermuda, calzino e sandalo dāordinanza, ma questa ĆØ unāaltra storia.
Guardando la cartina (o Google Maps, per i più tecnologici) ci si rende conto che il piccolo fazzoletto di Lombardia arroccato sul versante sud-occidentale del Lago di Garda appare stretto nella morsa di due giganti della viticoltura settentrionale: a ovest la Franciacorta con i suoi celebrati Metodo Classico, a est la Valpolicella di Sua MaestĆ lāAmarone. In mezzo, tra la provincia bresciana di Desenzano e quella veronese di Peschiera, grandi alberghi, ville elegantissime, giardini meravigliosi, i luoghi della poco onorevole Repubblica Sociale Italiana e una piccola regione vinicola che proprio da una localitĆ di Sirmione prende il nome: Lugana. Nella prima edizione del 1596 del De Naturali Vinorum Historia lāautore Andrea Bacci, filosofo e medico di fiducia di Papa Sisto V, riportò lāesistenza in quel territorio di āsquisiti Trebulani e una specie di vino di Candia dorato e spumeggianteā. Trebulani sta per Trebbiani, uva Trebbiano, che qui nella sua versione autoctona ĆØ conosciuta come āTurbiana di Luganaā e che veniva coltivata per garantire il fabbisogno del vino da Messa della comunitĆ sorta attorno a un antichissimo convento di Carmelitani devoti a Santa Maria del Carmine.
In un documento del 1782, di fatto un censimento di proprietĆ immobili, comparve la prima definizione di una casa ādetta Luogo dei Fratiā, origine di quella che oggi ĆØ nota come Caā dei Frati, ossia lāazienda che ha rivoluzionato lāessenza stessa del Lugana e che ha grandemente contribuito a creare prima e a sviluppare poi il suo distretto vinicolo, ora composto da quasi un centinaio di aziende e da una Doc apprezzatissima anche allāestero.
Caā dei Frati ĆØ unāazienda vitivinicola di proprietĆ diretta di una sola famiglia, quella dei Dal Cero, la cui saga inizia nel 1939 con il capostipite Felice, figlio di un viticoltore veneto di Montecchia di Crosara. Trasferitosi a Lugana di Sirmione intuƬ subito la vocazione enoica della zona; trentāanni dopo, nel 1969, il figlio Pietro partecipò alla costituzione della Doc Lugana e cominciò a imbottigliare la prima etichetta di āLugana Casa dei Fratiā. Caā dei Frati ĆØ attualmente guidata dai figli di Pietro, Igino (vicepresidente del Consorzio Tutela Lugana), Gian Franco e Anna Maria, ai quali si affianca da qualche tempo la nuova generazione con la figlia di Igino, Maria Chiara.
Lāazienda produce sei vini suddivisi in nove etichette e due grappe; il best-seller ĆØ ovviamente il Lugana Doc āI Fratiā, la bottiglia che ha fatto conoscere il Lugana nel mondo e che continua ad essere la più apprezzata e venduta. Molti sono gli elementi mirabili di questa etichetta, a cominciare dallāeccezionale rapporto qualitĆ /prezzo: dopo lo stappo, il naso ĆØ investito da una sensazionale freschezza aromatica di fiori bianchi e frutta secca che in bocca cede il passo a una salinitĆ succosa e tersa. Dimenticandoselo un poā in cantina si potrĆ notare lāevoluzione minerale apportata dai terreni calcarei e argillosi figli del lascito morenico; se si ĆØ frettolosi, meglio puntare subito sul Lugana Doc āBrolettinoā, che vinifica in acciaio, prosegue in botti di rovere per almeno 10 mesi e poi ne fa altri tre in bottiglia. Un vino complesso eppure bevibilissimo, che chiama il sorso grazie ad unāaciditĆ esuberante bilanciata dallāeleganza del frutto maturo.
Il āPrattoā ĆØ una sfida vinta a mani basse: alla Turbiana i fratelli Dal Cero hanno aggiunto un poā di Chardonnay e Sauvignon Blanc, tutti vendemmiati tardivamente e lasciati sui lieviti fini a maturare in acciaio per un anno; dopo due mesi conclusivi in bottiglia il risultato ĆØ un insolito equilibrio tra dolcezza e sapiditĆ che chiudono la sorsata con le tipiche note minerali e che rendono questo vino partner ideale e non scontato di formaggi affinati e perfino foie-gras.
La gamma si completa con due CuveĆ© Metodo Classico di altissimo profilo, un bianco da Turbiana e Chardonnay e un rosĆØ da Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera; questāultimo ĆØ declinato anche in versione ferma con denominazione āRiviera del Garda Classicoā. I rossi sono rappresentati dal āRonchedoneā, connubio singolare di Marzemino, Sangiovese e Cabernet affinati 14 mesi in barrique e 10 mesi in bottiglia, potente e sapido. Infine, un omaggio al papĆ e alle sue origini veronesi: lāAmarone della Valpolicella Docg āPietro Dal Ceroā, nellāuvaggio classico Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina che affinano 2 anni in barrique, 1 anno in acciaio e sostano altri due anni in bottiglia prima di essere immessi sul mercato. Chiude la gamma il vino da uve stramature āTre Filerā, in cui lāaciditĆ tipica della Turbiana mitiga il residuo zuccherino importante e regala un vino da formaggi erborinati o pasticceria a base di sfoglia e crema il cui sorso resta chirurgicamente asciutto e pulito, per nulla stucchevole.
Un grandissimo difetto di questi vini? Quasi tutta la gamma ĆØ āsold outā anche in azienda. Mettetevi in coda e aspettate la nuova vendemmiaā¦
Lugana: piccola d.o.c., grandi vini
Un gioiello enologico del Lago di Garda
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
nubi sparse
10.6
°
C
11.4
°
10.1
°
89 %
2.6kmh
75 %
Lun
20
°
Mar
20
°
Mer
21
°
Gio
22
°
Ven
18
°
ULTIMI ARTICOLI
Un caro amico se ne va
Che poi non ĆØ mica giusto dire che se ne VA. Lui resta. Ć qui nelle parole che ci ha lasciato. Ho voluto riprendere...