11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedƬ, Aprile 15, 2025

    Meyerbeer, chi era costui?

    Roberto Monaco presenta la sua monografia sul compositore ottocentesco

    - Advertisement -

    Un mese fa, su questa pagina, si era parlato di alcuni compositori di famiglia ebraica le cui musiche sono state eseguite a Torino attorno al Giorno della memoria. Ma non si tratta certo degli unici compositori di origine ebraica. Ad esempio, lā€™Europa dellā€™Ottocento fu attraversata da un musicista ebreo non particolarmente prolifico, per i canoni dellā€™epoca, ma destinato a scrivere una pagina fondamentale nella storia del teatro dā€™opera. Nato nel 1791 nei pressi di Berlino come Jakob Beer, divenne Meyerbeer fondendo il cognome materno con quello paterno, e italianizzĆ² il proprio nome in Giacomo quando, dopo alcune composizioni tedesche, venne in Italia per perfezionarsi e tentare la carriera nella patria dellā€™opera lirica. Ma raggiunse il vero successo dopo essersi trasferito a Parigi, dove compose i titoli piĆ¹ emblematici del genere del grand-opĆ©ra, tanto che da allora il nome di Meyerbeer ĆØ inscindibilmente legato, da chi lo conosce, al teatro dā€™opera francese. Purtroppo, a gennaio di musiche sue a Torino non se ne sono ascoltate, anzi, si puĆ² dire che in Italia una loro esecuzione sia un evento di raritĆ  sconfortante. Alcuni mesi fa ĆØ perĆ² uscito un volume a lui dedicato, ā€œMeyerbeer. La vita. Le opereā€ nella collana ā€œScritti di musicaā€ dellā€™editore Musica Practica/Voglino Editrice. Ne ĆØ autore Roberto Monaco, docente emerito del Politecnico di Torino cui sono legato da stima e amicizia, che ho incontrato perchĆ© ci presentasse con parole sue il nuovo libro.

    - Advertisement -

    Roberto, perchĆ© un fisico-matematico decide di scrivere un volume su un operista dellā€™Ottocento?

    Sono appassionato dā€™opera dagli anni in cui frequentavo lā€™UniversitĆ , e ho coltivato questa passione anche con studi abbastanza approfonditi. Andando in pensione ho deciso di mettermi a scrivere, e questo ĆØ il mio secondo volume di argomento musicale, dopo ā€œConversazioni liricheā€, nel quale ho raccolto alcune mie presentazioni di opere, realizzate per il Teatro Baretti. In questo momento ĆØ in fase di stampa il terzo, ā€œDonizetti e la Franciaā€, che uscirĆ  in occasione del prossimo Salone del Libro.

    Come ĆØ nato il tuo interesse per Meyerbeer?

    Mi ĆØ venuta curiositĆ  per un autore molto frequentato nellā€™Ottocento, e oggi quasi completamente dimenticato, soprattutto in Italia; e ho dovuto constatare che in italiano mancava un volume monografico su di lui. Ho perciĆ² deciso di scriverlo io, raccogliendo una bibliografia quasi interamente straniera. Avendo avuto in precedenza poche occasioni di ascoltare la sua musica, scrivere il libro ĆØ stata per me anche lā€™occasione per studiare questo personaggio, in cui ho trovato unā€™interessante figura di cittadino del mondo.

    Come hai strutturato il tuo libro?

    Si articola in due parti. La prima ĆØ dedicata alla vita del compositore, e in essa si aprono delle finestre di presentazione delle sue opere e delle loro vicende compositive. La seconda contiene dodici schede musicali dedicate alle sei opere italiane e alle sei opere francesi di Meyerbeer, con le relative trame e alcuni spunti sullā€™intonazione musicale. Alle opere francesi ĆØ dedicato piĆ¹ spazio perchĆ© sono oggettivamente piĆ¹ interessanti e importanti, in quanto Meyerbeer ĆØ sempre stato considerato il piĆ¹ significativo esponente, quasi il padre, del genere del grand-opĆ©ra.

    Ritieni che le opere di Meyerbeer meritino di essere riprese con piĆ¹ frequenza al giorno dā€™oggi?

    Ritengo assolutamente di sƬ, alcuni titoli sono molto interessanti e li si potrebbe riprendere anche senza eccessive spese per gli allestimenti. Le difficoltĆ  che oggi si incontrano stanno nel fatto che si tratta di opere complesse, di ruoli che i cantanti spesso non hanno voglia di studiare, sapendo che poi avranno poche occasioni per cantarli, e che i teatri (soprattutto quelli italiani) tendono a riproporre sempre lo stesso repertorio; di conseguenza, ciĆ² che esula dal consueto finisce per rimanere confinato in festival specialistici.

    Pensi che la figura e lā€™opera di Meyerbeer possano interessare il lettore e il musicofilo di oggi?

    Penso proprio di sƬ. Come accennavo in precedenza, Meyerbeer fu una sorta di ā€œcittadino del mondoā€, un ebreo tedesco trilingue che valorizzĆ² la sua vita e il suo talento girando per lā€™Europa; nel corso dellā€™Ottocento fu popolarissimo e fu in un certo senso penalizzato dai nazionalismi sorti alla fine di quel secolo, che avevano difficoltĆ  a inquadrare la sua figura. Certo, le sue opere si prestano poco a letture registiche modernizzanti, perchĆ© il grand-opĆ©ra mette in scena vicende storiche rimanendo molto legato ad esse, ma ritengo che una vicenda storica coerentemente allestita possa interessare anche il pubblico di oggi. Resta da dire della natura un poā€™ eterogenea del grand-opĆ©ra rispetto al repertorio consueto, ma, anche su questo punto, credo che un pubblico correttamente formato lo possa apprezzare.

    Salutando Roberto Monaco, ci auguriamo che i nostri lettori, dopo aver approfondito la conoscenza della figura di Meyerbeer con il volume recentemente uscito, abbiano presto lā€™opportunitĆ  di ascoltare una sua opera a Torino, senza dover affrontare lunghi viaggi allā€™estero.

    Questo mese al botteghino…

    Unione Musicale: (https://www.unionemusicale.it/) Numerosi appuntamenti da camera, tra il Conservatorio e il Teatro Vittoria. Si segnala, al Conservatorio: il 5 aprile, il pianista Pietro De Maria prosegue lā€™integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, con op. 14 n. 2, op. 28 (Pastorale), op. 31 n. 3 (La caccia), op. 110. Il 3 aprile, al Teatro Vittoria, il soprano Alena Dantcheva e il liutista Michele Pasotti interpretano musiche rinascimentali e barocche.
    Filarmonica: (https://www.oft.it/it/)
    Accademia Stefano Tempia: (https://www.stefanotempia.it/)
    Polincontri Classica: (http://www.policlassica.polito.it/stagione)
    Educatorio della Provvidenza: (https://www.educatoriodellaprovvidenza.it/)
    Concertante: Concerti da camerail 4 aprile, ore 17, a Villa Tesoriera;
    Orchestra Rai: (http://www.orchestrasinfonica.rai.it/) Due appuntamenti diretti da Ottavio Dantone e dedicati al Settecento, anche quello meno noto: il 23-24 marzo si ascolteranno pagine di Joseph Kraus, Joseph Boulogne (Concerto n. 1 per violino e orchestra, solista Roberto Ranfaldi) e Andrea Luchesi, prima dellaĀ Sinfonia ā€œRullo di timpaniā€Ā di Haydn. Il 30-31 marzoĀ Sinfonia degli addiiĀ di Haydn eĀ Sinfonia K. 543Ā di Mozart. Il 6 aprile concerto di Pasqua, diretto da Fabio Luisi, con pagine sinfoniche da opere wagneriane.
    Concerti Lingotto: (https://www.lingottomusica.it/) Il 5 aprile lā€™Orchestra da Camera di Mantova, diretta dal violino Carlo Fabiano, propone laĀ Sinfonia in sol minore K. 183Ā di Mozart e ilĀ Concerto per violoncello n. 2 in re maggioreĀ di Haydn, con il violoncellista Giovanni Sollima, che si cimenta anche nei propri pezziĀ Natural SongbookĀ eĀ Facit Neap. 17. Per la stagione dei giovani, il 21 marzo recital del pianista Aristo Sham, vincitore del concorso pianistico ā€œCasagrandeā€. Il 28 marzo si esibisce il Quartetto Leonkoro, vincitore delĀ  ā€œPremio Borcianiā€.
    Teatro Regio: (https://www.teatroregio.torino.it/) Dal 30 marzo al 14 aprileĀ Il flauto magicoĀ di Mozart, con Ekaterina Bakanova, Joel Prieto, Alessio Arduini, Tamara Ivanis, In-Sung Sim (cui si alternano Shira Patchornik, Giovanni Sala, Gurgen Baveyan, Beate Ritter), direttore Sesto Quatrini, regia di Barrie Kosky e Suzanne Andrade.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.3 ° C
    12.1 °
    10 °
    92 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", eĢ€ colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un ā€œbadanteā€...