11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Stimoli digitali e come difendersi

    Parliamo di smartphone, di social network e notifiche.
    Parliamo di stimoli che condizionano i nostri comportamenti, un po’ come il suono del campanello innescava la salivazione nei famosi cani di Ivan Pavlov.

    - Advertisement -

    Da un paio di anni a questa parte, si sta diffondendo in buona parte del mondo l’esigenza di praticare periodicamente il cosiddetto “Dopamine Detox”. Lo scopo reale non è di disintossicarsi dalla dopamina (che non è tossica, così come non lo sono gli altri neurotrasmettitori del nostro organismo), ma semmai prendere coscienza di tutti quei comportamenti che mettiamo in atto più o meno volontariamente, per generare una gratificazione istantanea e ottenere, appunto, una dose immediata di dopamina.
    Molti lettori probabilmente sorrideranno leggendo queste righe, pensando che il fenomeno della dipendenza da dispositivi connessi sia marginale o irrilevante, mentre nella realtà il fenomeno è in crescita e colpisce determinate fasce d’età in maniera più preoccupante di altre.
    Su TikTok, la nuova tendenza è postare video che documentano le fasi del proprio detox digitale. Gli aggiornamenti, raccolti tutti all’hashtag #DopamineDetox, contano oggi più di 73 milioni di visualizzazioni, in un viaggio attraverso i benefici che la dis-connessione è capace di portare. Niente TikTok e Instagram, niente Youtube o musica che non sia strumentale, con una sola ora al giorno da spendere davanti a uno schermo, il tutto in un breve periodo di tempo. L’obiettivo di questa “terapia d’urto” è quello di ripristinare i livelli di dopamina, resettare la mente, prendersi una pausa dagli stimoli e aumentare così i livelli di concentrazione, rendimento e coscienza di ciò che realmente promuove il benessere personale.

    - Advertisement -

    Sebbene sia evidente la contraddizione di praticare la disconnessione dai social media, riprendendosi mentre lo si fa e postandone gli esiti sulle stesse piattaforme da cui si tenta di “disintossicarsi”, il segnale della prese di coscienza del problema è evidente e condiviso a livello globale.
    Uno studio recente, ci aiuta a comprendere quali siano i segnali per comprendere se noi, o chi ci sta intorno, abbia bisogno di un periodo di disconnessione tecnologica. La prima cosa da fare è monitorare i comportamenti. Notare gli impulsi e valutare ciò che che ogni giorno ci allontana dalle cose che dobbiamo realmente fare.
    Quando sentiamo il suono o la vibrazione di una notifica, sentiamo l’urgenza di sbloccare lo smartphone per controllare di cosa si tratta? Quanto fatichiamo poi a tornare a concentrarci su quanto stavamo facendo prima?
    Qualche consiglio pratico: una tecnica basata sul “controllo dello stimolo ”. 1) Allontanare lo  stimolo (come il telefono) o rendere più difficile l’accesso; 2) Impegnarsi in un’attività alternativa incompatibile con lo stimolo (ad esempio fare sport o altre attività che richiedono totale concentrazione); 3) Utilizzare un software per il monitoraggio del tempo di utilizzo delle app.

    I social network, le app, il nuovo modo di interagire online a livello sociale, sono concepiti e progettati a tavolino per rispettare un preciso schema comportamentale: Stimolo, Azione, Ricompensa e Investimento.
    E se gli adulti, nati in epoca de-digitalizzata, riescono a tenere (relativamente) sotto controllo l’abuso di smartphone, per i più giovani i rischi sono giganteschi. L’82% dei giovani italiani è a rischio dipendenza da smartphone. È uno dei dati che emergono dal progetto “Smartphone addiction: vissuto dei giovani e strumenti di contrasto” del 2021, realizzato dall’Eures in collaborazione con la Regione Lazio e il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

    La proposta. Nella scuola primaria e secondaria di primo grado da sempre si promuove l’attività di sensibilizzazione sull’alimentazione sana ed equilibrata. Allo stesso modo, sarebbe importante portare all’attenzione di bambini, adolescenti e genitori, l’importanza di assumere atteggiamenti sani ed equilibrati nell’utilizzo di strumenti connessi. Non proibizione o demonizzazione, ma presa di coscienza, conoscenza, equilibrio e sviluppo della capacità di intercettare segnali negativi che possano far scattare i campanelli d’allarme.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...