13 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 16, 2025

    Attenti alla disattenzione!

    Che cos'è questo disturbo, quali gli sport più indicati?

    L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione mentale e/o iperattività/impulsività.
    I sintomi dell’ADHD tendono a comparire in tenera età e a volte persistono anche in età adulta, compromettendo il funzionamento sociale, scolastico e professionale.

    - Advertisement -

    Per quanto concerne l’Italia, la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM5) indica una diffusione del disturbo intorno al 5% nei bambini e al 2,5% negli adulti.
    L’ADHD è più frequente nei maschi che nelle femmine con un rapporto di circa 2:1 nei bambini e 1,6:1 negli adulti. Secondo gli studi condotti dall’istituto superiore della Sanità il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rappresenta uno dei principali disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva. In America i bambini che ne soffrono sono pari a circa il 5% (APA, 2013) e richiedono interventi di natura sia farmacologica che psicologica. Si è anche accertato che tra le attività complementari un ruolo importante è svolto dallo sport e dall’attività fisica.
    Possono le discipline sportive aiutare i giovani  sofferenti  di iperattività e disturbi dell’attenzione?  L’ambiente ludico-sportivo risulta essere adatto allo scopo per la sua gradevolezza, per la presenza di coetanei e per l’elevata condivisione suscitata dagli obiettivi. Lo sport diventa pertanto un contesto di apprendimento estremamente motivante per un bambino con ADHD. Lo sport infatti consente di migliorare l’autoregolazione, la coordinazione motoria, le abilità sociali,  l’attenzione e la collaborazione con gli altri partecipanti al gioco. Inoltre, azione questa molto importante, esso accresce la capacità di gestire le frustrazioni.
    Quali sono gli sport più adatti ai bambini affetti da adhd?
    Ricerche scientifiche hanno dimostrato che il calcio, il nuoto, le arti marziali, il tennis, l’arrampicata, il basket, l’equitazione, lo sci di fondo sono  discipline sportive che promuovono e migliorano l’autostima, il lavoro di squadra e soprattutto la salute in generale. Da alcune  evidenze sembrerebbe  che il tennis  sia uno degli sport ideali per questi bambini,  perché con il tentativo di colpire la pallina si facilita la concentrazione e in aggiunta si attenua la frustrazione e la rabbia di una giornata vissuta come molto impegnativa a scuola (Pan et al., 2016).
    Un suggerimento ai genitori dei bambini con ADHD?
    Proporre ai propri figli di esercitare un’attività fisica preferibilmente all’interno di un gruppo o, in alternativa, quella individuale, ma con le caratteristiche proprie del tennis. È importante che il ragazzo/bambino possa  esplorare l’ambiente senza apprensione  e di conseguenza scaricare piacevolmente le energie accumulate.  Tutto ciò al fine di potenziare la forza fisica, l’equilibrio e  il controllo della muscolatura e  di apprendere il senso di responsabilità attraverso la maggior concentrazione e la fiducia in se stessi. L’allenamento sportivo, ribadiamo, produce effetti positivi  nella gestione quotidiana di bambini e adolescenti con ADHD, rafforza la percezione dell’altro, insegna a leggere i movimenti dell’avversario e a comprenderne gli stati d’animo.  In aggiunta favorisce la riduzione di ansia e depressione, lo sviluppo di relazioni sociali e una migliore autostima.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    11.5 ° C
    12.6 °
    10.7 °
    89 %
    6.2kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    15 °
    Sab
    11 °
    Dom
    16 °
    Lun
    9 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...