11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Un’esplosione di colori e profumi

    È la stagione che preferisco, quella che dovrebbe segnare il transito, o meglio, il passaggio dal buio e freddo inverno, a temperature più miti, giornate con più luce.

    - Advertisement -

    La primavera è la stagione del risveglio della natura.

    - Advertisement -

    Un’esplosione di colori e profumi dei fiori appena sbocciati e delle piante che germogliano.

    Dopo il freddo e il letargo invernale, l’arrivo della bella stagione è vissuto come una ‘liberazione’.

    Le stagioni in questi ultimi anni hanno perso alcune caratteristiche peculiari: inverni sempre più miti, a parte alcuni brevi periodi di gelo, salvo poi ripresentarsi a marzo con piogge incessanti e neve anche a quote basse; estati torride e con temporali che ormai hanno assunto la connotazione di uragani caraibici.

    A un certo punto si iniziano a vedere i primi fiori primaverili, rigorosamente gialli.

    Il motivo sembra sia che è il colore che le api vedono meglio, seguito dal bianco.

    Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera il colore predominante della vegetazione spontanea è il giallo. E tra i fiori gialli, aspettando la forsizia (forsythia ), primeggiano l’inebriante calicanto (chimonanthus praecox) e il gelsomino (jasminum nudiflorum). Già in febbraio la primula (primula vulgaris) timidamente colonizza gli anfratti più appartati e i suoi fiori sono ben visibili nella vegetazione ancora succube dei rigori invernali.
    Nel viola si ritrovano i cinque petali della violetta , tra le prime piante risorte dall’inverno, che come innamorati si appartano lungo i muri più esposti. In febbraio anche il viola dell’erica carnicina (erica carnea) forma soffici tappeti “in ogni dove”, dalle dune marittime alle alte vallate, dalle brulle brughiere alle ombrose pinete. E col viola fa anche bella mostra di sé nei giardini cittadini la florida acetosella (oxalis articulata), le cui foglie si confondono con quelle del trifoglio.
    Lungo i bordi delle strade troviamo le cerulee distese delle diverse specie colmi di petali striati che ricordano gli “Occhi della Madonna” giustificando quanti così la chiamano.

    I primi tepori aiutano ad aprirsi le corolle dei crocus, seguiti dagli ornitogalli (ornithogalum), dai bucaneve (galantuhs nivalis). Gli anemoni, appaiono con discrezione nel sottobosco e nelle radure lungo la Stura in alcuni punti formano piccoli tappeti. Uno dei regali più graditi che la primavera ci fa sta nel donarci le erbe spontanee commestibili che popolano i nostri prati, in primis il tarassaco (tarassacum officinale) protagonista delle insalate primaverili, poi l’acetosella, (rumex acetosa), in dialetto “gidula” o “erba brusca”, ricca di vitamina A e C, ferro, calcio, antiossidanti, detox. In estate produce delle tenere cimette con cui si fa una frittata, ottima nelle zuppe di verdura, e attingendo dai ricordi della nonna, una salsa ottima con la polenta aggiungendo della panna per togliere acidità, chiamata “el bruschett”.

    I nostri balconi, giardini grandi o piccoli, diventano piccoli cantieri. Gli steli, che sembravano vittime del gelo si rinfrancano, pronti per la ripartenza; è il momento più impegnativo, dobbiamo abbinare cure e buoni propositi. Ogni pianta, cespuglio, arbusto, bulbo necessità di cure, in termini di potature, pulizia, concimi, cure anticrittogamiche: solo così il nostro verde darà i risultati previsti nei tempi dovuti gratificandoci per il nostro impegno o viceversa, con delusioni, se avremo mancato in tempi e metodi, il “verde” ha delle regole, più o meno rigide e di conseguenza delle esigenze.

    Usando una metafora un po’ estrema, la primavera è tale anche per noi, ci permette di liberarci di quei pensieri accumulati durante l’inverno, di potare ed estirpare, o meglio, ridimensionare consuetudini che è meglio lasciarci alle spalle. Una sorta di benefica “liberazione”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Giuliana Vormola
    Giuliana Vormola
    Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.3 ° C
    12.1 °
    10 °
    92 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parliamo di… Assicurazioni

    0
    Carissimi lettori, torno sul tema delle assicurazioni condominiali, ed in particolare delle coperture delle polizze globale fabbricato. Salvo eventuali opzioni aggiuntive acquistate, la polizza condominiale copre...