12.6 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    Il Giro a San Maurizio

    Dalla Filarmonica Cerettese

    5 maggio 2024, seconda tappa del Giro d’Italia edizione numero 107. Quest’anno ci sono state ben quattro tappe sul territorio piemontese e la seconda ci ha toccati proprio da vicino. Partenza dal velodromo di San Francesco al Campo alle ore 12:45, passaggio dentro San Maurizio Canavese circa 10 minuti dopo.
    Preceduto da decine di auto e moto del seguito, il passaggio dei corridori è stato fulmineo, neppure  il tempo di vederli che erano già lontani. In San Maurizio hanno sfilato nella centralissima via Matteotti che un po’ perché stretta, un po’ per i dossi ne ha rallentato appena l’andatura, ma parliamo comunque di una manciata di secondi.
    L’importante però è stata la festa, se no stavamo a casa e vedevamo meglio in TV. Quindi dal mattino una folla vociante, grandi e piccini, ha invaso la cittadina, il colore rosa era predominante su magliette, cappellini, ombrellini, bandierine e vecchie biciclette ridipinte a spray. E per occupare le ore di attesa ci voleva un po’ di musica e intrattenimento su un palchetto fasciato in rosa davanti al Municipio.
    Le nostre due bande, la Filarmonica di Ceretta e la Novella di San Maurizio, hanno creato il classico sottofondo sonoro da festa popolare così adatto al Giro. Non ci sono più le antiche rivalità di campanile, i musici si sono uniti sotto la direzione del dinamico maestro Andrea Scavini, sfoggiando improbabili cappellini agricoli di paglia con fascia rosa. Contenti di esserci e di suonare con gioia le marce della tradizione e piccoli assaggi di latino e rock.

    - Advertisement -

    Un po’ “da boomers”, ma va bene così.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Filarmonica Cerettese
    Filarmonica Cerettese
    Classe 1958, ex dirigente di azienda, torinese di nascita, ho una famiglia che unisce Sud e Nord, Italia ed Europa. Mi sono diplomato al liceo classico ed ho conseguito la laurea in Economia a Torino. In azienda mi sono occupato di controllo di gestione, amministrazione, personale. Ho lavorato oltre 15 anni in paesi esteri dirigendo piccole filiali del gruppo al quale ho dedicato tutta la mia carriera. Ho così avuto l’opportunità di avvicinarmi a lingue straniere e scoprire culture antichissime; ho provato a capire la gente di altri paesi vivendoci un po’ insieme ed ho imparato che quello che ci divide sono solo i preconcetti ma anche, troppo spesso, il peso della Storia. Una volta in pensione mi sono dedicato da una parte al volontariato, utilizzando le mie competenze a beneficio del terzo settore, dall’altro ho ripreso la passione per la musica che mi aveva sempre accompagnato, in verità senza grandi risultati. All’età della pensione ho iniziato a studiare e praticare uno strumento a fiato che mi ha permesso di introdurmi nel meraviglioso mondo delle bande musicali piemontesi. Per Cose Nostre scrivo della Filarmonica Cerettese ed in generale di temi relativi all’associazionismo musicale popolare.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    12.6 ° C
    13.7 °
    11.2 °
    95 %
    7.7kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    16 °
    Sab
    11 °
    Dom
    15 °
    Lun
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...