11.9 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Aprile 18, 2025

    La lista della spesa

    In Italia, con una frequenza ossessiva soprattutto da parte delle forze di
    destra, si solleva la presunta iniquità del sistema della tassazione. Viene
    descritto come un Moloch che esige continuamente vittime sacrificali.
    L’obiettivo, non troppo nascosto, è quello di vellicare il corporativismo
    di certi ceti sociali adusi a sistematiche pratiche evasive.
    Quando si parla di tasse di cosa parliamo? Facciamo un piccolo parziale
    elenco a uso di noi tutti.
    Precisazione indispensabile: lo Stato non è un’entità soprannaturale piovuta
    dall’alto. È formato da tutti i cittadini: da Mattarella all’ultimo nato.
    Teniamolo sempre presente.
    Allora precisiamo: a cosa servono le tasse, perché sono indispensabili?
    Servono a finanziare: i pronto soccorso che, spesso, tirano fuori dalla bara molti malcapitati, compresi quelli che non pagano le tasse; un servizio sanitario per tutti e gratis, compresi costosi interventi chirurgici; fornire supporti e sostegno economico a persone inabili o anziane; fornire un’istruzione a tutti i cittadini attraverso una scuola a disposizione di tutti; dare una pensione sociale minima anche a chi non ha mai versato contributi; organizzare e mantenere un servizio di polizia per l’ordine pubblico; far funzionare un complesso servizio burocratico necessario per la vita dello Stato; realizzare strutture di vario tipo a sostegno delle attività economiche esociali come: strade, ponti, ferrovie, rete dell’energia elettrica, gas, acqua, telefonia e tanto altro; un sistema carcerario possibilmente educativo e finalizzato al recupero dei rei e non vendicativo; creare una tutela del territorio, del paesaggio, del patrimonio
    storico artistico: l’anima della comunità; favorire la diffusione della
    pratica sportiva come strumento di prevenzione e socialità; favorire la
    ricerca scientifica, strumento indispensabile per conoscere la natura e
    realizzare strumenti e preparati per combattere epidemie e favorire uno
    sviluppo tecnologico che aiuti a combattere i cambiamenti climatici e tanto
    altro; favorire la conservazione delle tradizioni popolari musicali, culinarie, teatrali e la cultura in generale; favorire la diffusione di un sistema di biblioteche su tutto il territorio a sostegno della crescita e diffusione della cultura; sostenere e favorire l’imprenditorialità giovanile e femminile; combattere il disagio economico dei tanti Italiani esclusi dal benessere; sostenere un sistema previdenziale aperto a tutti; difendere e tutelare la vita e salute dei lavoratori particolarmente quelli esposti a rischi elevati a causa della natura di certe attività.
    L’elenco dei compiti propri dello Stato potrebbe continuare a lungo.
    Lo Stato organizza e favorisce il funzionamento di molte di queste attività
    attraverso enti specifici, società industriali a partecipazione statale, enti
    regionali e locali.
    Lo Stato è una macchina organizzativa estremamente complessa e
    ramificata. Non solo. Ogni società statuale è inserita in un complesso
    sistema di alleanze politiche ed economiche sovranazionali, necessarie per
    realizzare una vasta rete solidaristica che dia solidità e aiuto ad un singolo
    Stato in caso di necessità o pericoli.
    Sappiamo bene che l’Italia ha bisogno di molte riforme. Non solo: è
    necessario combattere un malcostume diffuso a, quasi, tutti i livelli. Come
    certificato dal notevole debito pubblico che ammonta, ormai, a quasi
    tremila miliardi di euro.
    Abbiamo le potenzialità per superare le difficoltà. Per poter cogliere le
    opportunità occorrerebbe un ceto politico illuminato e preparato ad
    affrontare le sfide. Questo è un nodo dolente: attualmente la classe politica
    italiana esprime un’imbarazzante modestia: soprattutto i partiti al governo.
    Anche l’opposizione non brilla.
    A tutto questo servono le tasse. Non sono né belle né brutte, sono necessarie. Pagare tutti per pagare meno. In realtà possiamo definirle: la quota sociale per aderire alla comunità nazionale.
    Da dove passa la strada virtuosa? Dalla crescita culturale degli Italiani.
    Questo è l’attuale limite strutturale.>

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    10.1 ° C
    11.4 °
    9 °
    91 %
    1.5kmh
    0 %
    Ven
    18 °
    Sab
    12 °
    Dom
    12 °
    Lun
    17 °
    Mar
    21 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Prossimi appuntamenti Unitre

    0
    La nostra Unitre comunica gli ultimi appuntamenti dell'anno accademico 2024/25 23 aprile  A.I.D.O.  - Donazione degli organi e dei tessuti - informazioni per una scelta consapevole. Dott.ssa...