11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Sergio Cosma, il casellese in Antartide

    Tra qualche mese chiuderà la sua esperienza estrema

    Nei giorni più caldi dell’estate torrida e assolata che abbiamo avuto sembrava davvero surreale anche solo pensare a un altrove dove uno sparuto gruppo di persone vive da mesi nel perfetto isolamento dell’inverno più glaciale che ci sia, in attesa che il sole lentamente risorga riportando luce e calore. Questo luogo si trova in Antartide: un continente  fuori dal mondo, completamente demilitarizzato che appartiene a tutte le nazioni e in cui si può fare solo ricerca.
    A 3200 metri all’interno dell’altopiano antartico si trova la base italo-francese  di ricerca permanente denominata “Concordia”, che, durante il periodo invernale, da febbraio a novembre, è irraggiungibile, in totale isolamento. Fa parte del gruppo di “invernanti” Sergio Cosma, chef casellese, che a novembre porterà a termine il suo anno di permanenza presso la base, e la sua impresa umana e lavorativa. Se ben ricordate, di Sergio abbiamo già scritto: l’avevamo lasciato nelle ultime giornate di pallido sole, ha attraversato i mesi bui dell’inverno e ora lo ritroviamo  a festeggiare  un barlume di luce che  inizia a colorare il cielo.

    - Advertisement -

    “ Bentornato sole!”, esclama Sergio.
    E poi prosegue: “Dopo 97 giorni di buio totale è tornato a farsi vedere anche se per poche ore con una  tenue luce: la temperatura s’aggira ancora intorno ai -60°, ma di certo il sole  ha riportato il buonumore e una ritrovata vitalità. Questi giorni senza luce naturale  sono stati difficili da affrontare: nel mese di maggio il sole è definitivamente tramontato e siamo arrivati ad avere 24 ore di buio totale, con temperature esterne che hanno oscillato tra i -70° e -80° in presenza di vento, in un’infinita landa scura più simile a un paesaggio lunare che terrestre. La sensazione è stata quella di vivere in un pianeta non ben definito, fuori dal tempo e dallo spazio. Le giornate e scorrevano e ancora scorrono lente, scandite  dalle mansioni lavorative e dall’orario dei pasti, con molto tempo “libero”, difficile da occupare.
    Gli scienziati, tranne che nelle giornate di forte vento, hanno continuato le loro attività all’esterno: la glaciologa a fare i campionamenti, il meccanico a prendere palate di neve da trasformare in acqua; all’interno grosse lampade sempre accese hanno cercato di simulare la luce solare, ma le ore, ancora adesso e come prima, scorrono interminabili. Nel completo isolamento s’impara la tolleranza e la pazienza nelle relazioni con gli altri. Fondamentale evitare contrasti: siamo 5 italiani e 8 francesi; spetta a me animare le feste di compleanno con le torte e soddisfare le richieste culinarie dei miei compagni dando molto spazio alla fantasia, visto che, nel periodo invernale, non sono possibili i rifornimenti di frutta e verdura. Non si può acquistare nulla e quindi s’impara ad accontentarsi, a rimandare a data da destinarsi anche il fumo di una sigaretta. Grazie a una buona connessione internet possiamo guardare un po’ di televisione e telefonare ad amici e parenti, aggrappandoci ai ricordi e agli affetti seppur lontani.
    In questo  periodo di stallo, simile ad un lungo letargo, cerco di combattere i momenti di scoramento tenendo  vivi i pensieri e i progetti per il futuro.
    Un’iniziativa molto interessante a cui ho partecipato è stata  un collegamento  in videoconferenza con le scuole di  Nole e Vinovo. Segnalo la possibilità, per gli istituti che effettuino l’iscrizione online, di aderire al progetto AUSDA ( Adotta Una Scuola Dall’Antartide) dell’ENEA, dove si offre l’opportunità agli studenti di scuole primarie e secondarie sia di conoscere l’Antartide attraverso il personale della base, che di soddisfare le tante curiosità legate a un continente così lontano e sconosciuto.
    In questi mesi dovremo anche ripristinare il piazzale antistante la base per renderlo idoneo all’atterraggio dei velivoli nella stagione estiva.

    - Advertisement -


    In inverno l’aria secca e le temperature rigide hanno cristallizzato i fiocchi di neve, e il forte vento ha formato delle grandi dune bianche che si sono posizionate agli ingressi della base. Il ritorno del sole equivale al count down definitivo: mancano tre mesi alla fine della missione e all’arrivo dell’aereo che, ai primi di novembre, mi riporterà in Nuova Zelanda, dove potrò decidere che data scrivere sul biglietto di ritorno per l’Italia, dopo una pausa vacanziera al sole e al mare delle isole Fiji. Dopo un anno intero rimetterò i piedi su una terra senza ghiaccio, rivedrò i colori della vegetazione, sentirò i rumori della natura. Tornerò ad emozionarmi nel riabbracciare famigliari , amici  e i miei adorati cani Rocky ed Ivan. Riscoprire i gesti della routine quotidiana sarà fantastico!”

    (Credits and courtesy: CNR- ENEA-PNRA- IPEV)

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    14 ° C
    14.9 °
    12.3 °
    82 %
    1.5kmh
    75 %
    Mar
    17 °
    Mer
    13 °
    Gio
    12 °
    Ven
    15 °
    Sab
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parliamo di… Assicurazioni

    0
    Carissimi lettori, torno sul tema delle assicurazioni condominiali, ed in particolare delle coperture delle polizze globale fabbricato. Salvo eventuali opzioni aggiuntive acquistate, la polizza condominiale copre...