11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Antincendio in condominio

    Carissimi lettori, bentrovati.
    Prima di tutto ci tengo a fare i miei più cari auguri a tutti i nonni, il nostro patrimonio più prezioso, sperando che abbiano festeggiato al meglio la loro festa il 2 ottobre.
    Questo numero è dedicato all’antincendio in condominio.
    Iniziamo col dire che, indipendentemente dal fatto che un condominio sia o meno soggetto a prescrizioni antincendio, ove sono presenti presidi, come gli estintori, questi sono soggetti a manutenzione semestrale, anche se posati in maniera del tutto autonoma, anche ove non necessari.
    Riguardo agli obblighi di legge, i condomini sono soggetti a prescrizione antincendio in alcuni casi, riguardanti le attività “74” (produzione di calore), “75” (autorimesse) e “77” (altezza edificio), vediamo le situazioni più comuni.
    Quando in condominio è presente un’autorimessa di dimensioni superiori ai 300 metri quadrati, identificata con l’attività numero 75, il condominio deve dotarsi di SCIA/Certificato Prevenzione Incendi. La dimensione tiene conto della superficie destinata al ricovero, alla sosta ed all’area di manovra, dunque di tutta l’autorimessa. Per le autorimesse cosiddette “sotto soglia” e cioè inferiori ai 300 metri quadrati, classificate come A1 e A2, sono comunque richiesti requisiti tecnici antincendio, tra cui: resistenza al fuoco delle strutture, compartimentazione, vie di esodo, ecc.
    Un’altra area attenzionata dall’antincendio è quella nella centrale termica (attività 74); dove fa la differenza la potenza dell’impianto termico ed è soggetta ad obbligo di presentazione della SCIA Antincendio la caldaia con potenza superiore ai 116 kW. Una curiosità: per gli utenti allacciati al teleriscaldamento non è previsto l’obbligo di rispettare la normativa antincendio relativa al locale caldaia ed alle canne fumarie.
    È inoltre obbligatoria la presentazione della SCIA antincendio in presenza di condomini con altezza superiore ai 24 metri (attività 77) e, con il Dm 25 del gennaio 2019, è stato introdotto un adempimento piuttosto rilevante, relativo agli stabili di altezza antincendio pari o superiore ai 12 metri.
    Per i condomini soggetti a prescrizioni antincendio, la manutenzione obbligatoria per legge riguarda tutti i presidi esistenti. Fanno parte dell’impianto antincendio, infatti, una serie di dispositivi/presidi aventi funzione di identificare, segnalare, contenere ed estinguere un incendio, tra i quali abbiamo: estintori, idranti, porte tagliafuoco (REI), sistemi sprinkler (a spruzzo), impianti di rilevazione vari e così via.
    Sappiamo che l’amministratore è il responsabile della manutenzione degli impianti comuni esistenti e pertanto grava su di lui anche la responsabilità degli adempimenti relativi alle pratiche ed ai presidi antincendio.
    Nella speranza di avervi dato un’infarinatura utile sull’argomento, vi auguro un buon autunno e vi aspetto sul numero di Cose Nostre di novembre.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...