Aumentare la dotazione di aree di verde attrezzato nei quartieri di Caselle di più recente realizzazione, nonché intervenire con ristrutturazioni del verde esistente per aumentarne la fruibilità. Questi gli indirizzi che l’amministrazione in carica dichiara di voler seguire, conformemente al suo programma di mandato, e che entrano ora in fase esecutiva, con due interventi in via Colombo e in via Suor Vincenza.
L’intervento che appare più imminente, essendo già stata individuata la ditta appaltatrice dei lavori, è quello in via Colombo, e riguarda l’area, già di proprietà comunale, che circonda il parco giochi inaugurato la primavera scorsa. L’intervento interessa una superficie di oltre 4000 mq, disposta come da planimetria qui allegata.
I lavori sono stati affidati con determina 598 del 10 ottobre scorso del Responsabile Area Tecnica alla ditta L’Arcobaleno srl di Ivrea per l’importo di 31.197 euro. Le prestazioni incluse nell’appalto a corpo includono:
– la formazione di vialetti in pavimentazione naturale stabilizzata per circa 250 mq;
– la formazione di un cavidotto per la futura installazione di n° 3 punti luce;
– la fornitura e posa di cestini e la sola posa di panchine fornite dalla committenza;
– la fornitura e messa a dimora di n° 6 piante, la sola messa a dimora di n° 20 piante fornite dalla committenza;
– la realizzazione di un’aiuola verde nelle aree di sosta;
– la sistemazione a prato dell’area residua.
L’intervento che riguarda invece via Suor Vincenza va ad interessare il Giardino della Libertà, realizzato negli anni 90, e che, nella visione dell’amministrazione Marsaglia, necessita di un importante intervento di ristrutturazione per rendere l’area verde più gradevole e più sicura.
Il progetto, come descritto nello studio di fattibilità predisposto dal professionista incaricato ing. Marco Succio di Bosconero (TO), riguarderà pertanto i seguenti interventi principali, collegati tra loro per rendere l’area omogenea e migliorare il comfort degli utenti.
1) Miglioramento area gioco calcio, con delimitazione mediante recinzione di adeguata altezza per impedire l’interferenza con le altre attività del parco pubblico. Sarà ripristinata la rete perimetrale dove necessario, installato nuovo accesso pedonale, migliorata l’illuminazione.
2) Aumento della sicurezza: si prevede la predisposizione dei nuovi punti di posizionamento telecamere di sorveglianza e installazione di sistemi di apertura automatici temporizzati dei cancelli.
3) Miglioramento del comfort degli utenti: rientrano in questa categoria gli interventi edili volti a migliorare la qualità di fruizione del parco da parte gli utenti. Innanzi tutto, verranno realizzati i bagni pubblici, attualmente assenti, a ridosso del chiosco esistente.
4) Modifica della morfologia del terreno: la morfologia attuale presenta un rilievo/collina con pendenza di accesso in alcuni tratti gravosa, e presenza di un’area arena ribassata rispetto al piano zero. Il progetto prevede il livellamento di tutta la zona, per aumentare la fruibilità a tutti gli utenti.
5) Raccolta differenziata: ultimo intervento è la realizzazione, in prossimità dell’accesso carraio sud ovest, di un’isola ecologica per il corretto rimessaggio dei bidoni per la raccolta differenziata.
L’importo complessivo dei lavori preventivati, più le somme a disposizione dell’Amministrazione, ammontano complessivamente a 230.000 euro. Progetto esecutivo e relativo stanziamento economico sono stati approvati con delibera di giunta 130 del 14 ottobre scorso.
Scelta di spesa contestata dalle minoranze. Per il consigliere di “Caselle per tutti” Luca Baracco è un intervento non indispensabile, riguardando un’area già attrezzata: “Le stesse risorse sarebbero più utili in altre parti del territorio”.