11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Giornaj an piemontèis, giornali in piemontese

    Nell’Ottocento si assiste alla nascita di molti giornali in lingua piemontese, per lo più di breve durata, ma in qualche caso di forte successo.
    Uno di questi periodici era il «Parnas piemontèis»; si trattava di una pubblicazione annuale, che aveva carattere antologico, e comparve dal 1831 al 1849.
    Per i primi anni il responsabile della redazione era stato Carlin Silva; poi se ne era occupato Giuseppe Ellena[1] e dal 1849 è stato scritto completamente da Giuseppe Arnaud.
    Fu palestra di rimatori più o meno mediocri, attestanti comunque l’interesse per l’uso scritto del piemontese.

    - Advertisement -

    Giuseppe Arnaud
    Della sua biografia sappiamo molto poco. Nativo di Moncalieri, insegnante. È conosciuto perché ha curato i due ultimi numeri de l’armanach Parnas Piemontèis (1848 e 1849), dove ha pubblicato 51 dei suoi scritti: una copiosa produzione in versi (favole, novelle, poesie) e 16 Fàule Moraj in prosa. In queste ultime si riscontrano grazia e finezza, freschezza di colore e vivacità di immagini e rappresentano il primo esempio di bella prosa letteraria in lingua piemontese.

    - Advertisement -

    Dalle: «Fàule moraj»: L’aso e ‘l mul

    A pieuvìa com Nosgnor a la mandava, e a l’era na sèira scura com boca ‘d luv, quand un pòvr asnet[2] tut mars ch’a colava, e strach ch’a na podìa pì, a rivava da ‘n montagna ‘n sità. Trovandse donque acidentalment ëdnans a le scudarìe dël Re, dova j’era ‘d fior ëd cavaj ‘d tute le nassion, sto pòvr diavo, vëddend la pòrta ambajà[3] e un gran ciàir drinta, a l’ha ficà la testa e con un ton ëd vos pien d’umiltà a l’ha ciamà d’alògg për cola neuit, savend ch’la vera nobiltà arbuta nen[4] ij maleureus[5].
    Content pròpi com n’aso, fà për andesne anans con sò muso ch’a-j toca tèra, e a sent una vos da tòr arbruscant[6] ch’a-j dis:
    – Va via da lì, bruta bestia, tirte via sùbit, i torno a dite, mascalson ch’it ses, dnans ch’at robata[7] quàich diav adòss.
    A cola antìfona, col pòvr borichèt a l’ha sùbit aussà ij ciapin[8] e an l’ëvnì via[9] as é voltasse andaré a dé na slumà[10] a chi lo scassava[11]; e chi er-lo[12] peui a la fin dij cont col ch’a l’avìa col ton a strapasselo, col ch’a usava tanta autorità a felo partì da lì? Veule ch’iv lo dija? A l’era un mul, ma dij pì vij ch’a-i fussa al mond.
    Le përson-e com as dev e ch’a l’han d’educassion a insulto mai coj ch’a son dësgrassià; e a son mach ij vij, ij gòf, ch’essend al servissi ‘d quàich grand ësgnor, e chërdend ëd partecipé ‘dcò lor ëd l’autorità dij sò padron, as fan lécit d’imitene ‘l fé spressant[13] e la superbia ant ël traté con la gent ch’a l’han bzògn ëd quaicòsa da lor.

    [1] Giuseppe Ellena, poeta e scrittore, si firmava con il nom de plume di Solitari dla Val Breuss (o SdB, Solitari ‘d Breuss). Avvocato torinese di origini canavesane di cui non conosciamo altre notizie biografiche; autore di un Galateo piemontèis (1834) in quartine e di parecchie poesie e prose di argomento vario (storico, artistico, geografico, turistico) stampate su varie annate del Parnas Piemontèis.
    [2] Asinello
    [3] Socchiusa
    [4] Non scaccia
    [5] Sventurati
    [6] Adirato
    [7] Cada
    [8] È scappato via. Letteralmente: “Ha alzato i ferri da cavallo”
    [9] Nel venir via
    [10] Sbirciata
    [11] Cacciava via
    [12] Era (Caratteristica forma interrogativa piemontese dove il verbo è seguito dal pronome personale interrogativo)
    [13] Il fare sprezzante

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    14 ° C
    14.9 °
    12.3 °
    82 %
    1.5kmh
    75 %
    Mar
    17 °
    Mer
    13 °
    Gio
    12 °
    Ven
    15 °
    Sab
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parliamo di… Assicurazioni

    0
    Carissimi lettori, torno sul tema delle assicurazioni condominiali, ed in particolare delle coperture delle polizze globale fabbricato. Salvo eventuali opzioni aggiuntive acquistate, la polizza condominiale copre...