13 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 16, 2025

    In gita a Zuccarello

    Una scoperta intrigante nell'entroterra di Albenga

    Ho trascorso una parte delle mie vacanze estive in Liguria e, talvolta abbandonando le affollatissime spiagge, sono andata alla scoperta di alcuni tra i numerosi, antichi borghi che caratterizzano l’entroterra e che hanno contribuito alla storia di questa regione. Lasciando la piana di Albenga e risalendo la valle del fiume Neva, verso Garessio, ho incontrato il piccolissimo comune di Zuccarello, abitato da circa 270 persone. È un borgo fortificato molto ben conservato, ordinato e lindo che mi ha regalato un tuffo nel Medioevo. Zuccarello, con il suo possente castello, arroccato su un cocuzzolo e le costruzioni sottostanti, ha rappresentato uno dei più solidi presidi posti a guardia dell’importante strada commerciale nota come Via del Sale.

    - Advertisement -

    Le notizie più antiche del castello risalgono al 1233 con l’atto di fondazione del marchesato di Clavesana, stipulato dal notaio Martino di Bossoleto proprio presso il castello di Zuccarello. Il borgo fortificato venne fatto costruire dagli stessi Marchesi di Clavesana nell’arco di un solo anno, tra il Natale 1248 e il Natale 1249, i quali ordinarono alla popolazione sparsa della valle di radunarsi sotto la collina dominata dal castello e di rifugiarsi – per difendersi dalle mire espansionistiche della Repubblica di Genova – nel nuovo borgo cinto da robuste mura, con tanto di porte urbiche (ancora ben conservate e affiancate da torri tardo quattrocentesche merlate e decorate con archetti pensili) e da numerosissime abitazioni, create per ospitare sino a 1000 abitanti!

    - Advertisement -

    Ancora oggi l’impianto urbanistico del centro storico si presenta nella sua originalità, con un’unica via centrale, lastricata, dai cui lati si dipartono stretti carruggi e si affacciano i portici, in gran parte con volte a crociera e arcate sostenute da pilastri e colonne di diverse dimensioni e differenti materiali: a esempio la colonna della fustigazione è in ardesia. A metà sec. XII i “portici” erano costituiti da semplici tettoie in legno, poi sostituite con materiale lapideo e laterizio per sostenere il peso delle abitazioni soprastanti. Zuccarello aveva un’importante funzione commerciale e sotto suoi portici questa attività era molto vivace: ne sono ancora testimonianza alcune porte che hanno la struttura delle antiche botteghe, con l’ingresso affiancato da un’apertura che fungeva da ripiano per l’esposizione della merce, a guisa di “vetrina”. Dalla via centrale si stacca un carruggio che conduce a un pittoresco scorcio panoramico del ponte sul torrente Neva: il ponte risale al periodo tardo medievale, è in pietra, a schiena d’asino. Poco più avanti vi è la chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo, citata per la prima volta in un documento del 1338 come Rettoria con un cappellano, che interrompe quasi a metà la lunga fila di portici.
    La facciata, come un vero palinsesto stratificato, permette di leggere le varie fasi costruttive dell’edificio sacro. Essa si presenta a salienti, decorata da semplici fasce bicrome e racchiude uno svettante campanile romanico realizzato sul probabile preesistente torrione di un avamposto romano; il basamento è in grossi blocchi in pietra squadrati ascrivibili ai sec. XII e XIII; uno sfondato conserva tracce di un affresco quattrocentesco; quindi i vari ordini che si susseguono sono scanditi da monofore, bifore e trifore in tufo. L’attuale cella campanaria ha sostituito quella originaria a cuspide e risale al rifacimento seicentesco della chiesa. La sala liturgica presenta partiti decorativi di gusto barocco e pregevoli lacerti di affreschi di fine del sec. XV: uno di essi rappresenta San Cristoforo, patrono dei viandanti. Di buona fattura è il gruppo ligneo raffigurante il martirio di San Bartolomeo apostolo, firmato “Paolo Olivari fatto 1843”.


    Del possente castello non restano che una torre e pochi altri ruderi; il fortilizio nel tempo ha subito diverse trasformazioni: da struttura medievale, a residenza rinascimentale, a struttura militare sino al sec. XVIII quando venne coinvolto nella battaglia di Loano tra i francesi e gli austro-piemontesi. Da allora è stato abbandonato e la torre rimanente è stata “salvata” dall’architetto Alfredo D’Andrade che è intervenuto con opere di sostenimento.
    La mia interessante gita si è conclusa con un buon bicchiere di Pigato, consumato nell’unico bar, all’ombra, ovviamente, dei secolari portici.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    11.5 ° C
    12.6 °
    10.7 °
    89 %
    6.2kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    15 °
    Sab
    11 °
    Dom
    16 °
    Lun
    9 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...