Home ASSOCIAZIONI Quand la fumna a l’è al mar

Quand la fumna a l’è al mar

0

Organizzata dal Circolo Culturale La Forgia, e con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Caselle, è andata in scena sabato 26 ottobre la comicissima commedia dialettale del Gruppo Teatrale Frontese.
Una serata tutta da ridere, in una Sala Fratelli Cervi al completo, nonostante le intense piogge di quel giorno che avrebbero potuto scoraggiare il pubblico. “Quand la fumna a l’è al mar”, era il titolo di questa commedia dialettale in tre atti, messa in scena dagli attori della compagnia teatrale di Front: J’Articioch. Otto interpreti, compresa la regista Antonella Paglia che ha aperto lo spettacolo effettuando la sua spassosa entrée dalle spalle del pubblico con un esilarante monologo che ha coinvolto i presenti. La commedia si è poi dipanata con una sequenza di situazioni apparentemente senza un filo logico, fino al colpo di scena finale che dava un senso alla vicenda, con la morale suggerita al pubblico: mariti, andate anche voi al mare con le vostre mogli.

Un ottimo rinfresco offerto dalla Forgia ha concluso la serata.

Articolo precedenteUna spremuta di…Monnezza!
Articolo successivoGiornata dell’Udito: al servizio della comunità casellese
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version