9.5 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Aprile 18, 2025

    Uno spazio museale di valenza internazionale

    Marsaglia: ci aiuterà per il cambio di passo che serve a Caselle

    Signor sindaco, abbiamo sentito parlare di un progetto per insediare nell’edificio comunale di piazza Europa, attualmente sede del municipio, uno spazio espositivo di valenza internazionale. Si dice che potrebbe essere dedicato al movimento degli Impressionisti; il primo, in Europa e fuori della Francia, rivolto a un pubblico che si è sempre dimostrato molto attratto da un movimento artistico ancora attuale.

    - Advertisement -

    L’edificio di piazza Europa entro sette-otto mesi sarà svuotato dagli uffici comunali, nel frattempo trasferiti nella nuova sede dell’ex Baulino. E quindi lo storico fabbricato, già sede conventuale dei padri  Servi di Maria, sarà disponibile per la ristrutturazione in vista di un nuovo utilizzo. Questa ristrutturazione, e il nuovo utilizzo, è intenzione di questa Amministrazione avvengano senza i tempi di attesa che si sono verificati per l’ex Baulino. Abbiamo pertanto colto l’opportunità che nel frattempo si è presentata di concorrere per l’utilizzo di fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), gestiti dalla Regione e per l’utilizzo dei quali questo 30 settembre scade il termine per la presentazione dei progetti agli uffici regionali.

    - Advertisement -

    Come avverrà l’assegnazione di quei fondi?

    La Regione Piemonte ha già individuato, l’anno scorso, 14 ambiti territoriali su cui distribuire le risorse disponibili, pari complessivamente a 131,7 milioni, con quote variabili fra 10 e 13 milioni per ciascun ambito. Fra i 14 ambiti, c’è l’Area Metropolitana Nord, che in pratica copre i Comuni dell’Unione Net, con esclusione di San Benigno e l’inserimento di Mappano. Ognuno dei sette Comuni così individuati  deve presentare il proprio progetto, rientrante nelle Strategie Urbane d’Area (SUA). Gli uffici regionali esamineranno le proposte progettuali e, si presume per febbraio 2025, daranno il via libera. Subito dopo si potrà partire con le progettazioni esecutive e l’appalto dei lavori, che si potranno quindi prevedere per fine 2025, inizio 2026.

    I fondi FESR copriranno l’intera spesa?

    La ripartizione dei fondi fra i diversi ambiti territoriali e poi per singoli comuni avviene in parti eguali per una quota, e per il resto in base a numero di abitanti ed estensione territoriale. Al Comune di Caselle, per fare l’esempio che ci interessa, dovrebbero spettare 1,28 milioni di euro, che includono un 10% che il Comune deve metterci di suo. Se il costo complessivo del proprio progetto sarà superiore, il Comune dovrà integrare con fondi propri.

    Dotare la città di Caselle di uno spazio espositivo e museale di livello internazionale. Qual è il significato di questa scelta?

    I lavori che in questi primi due anni l’Amministrazione sta portando avanti riguardano asfaltatura di strade, scuole, municipio, cioè le cose di base necessarie per il nostro paese. Ora sentiamo il bisogno di proporre qualcosa che dia slancio al nostro territorio, che gli consenta un cambio di passo. Pe questo cambio di passo abbiamo tre iniziative in ballo. Una, già in corso e che continueremo a supportare cercando di potenziarla, è il Cammino delle Valli, che sta facendo arrivare, in partenza e in arrivo a Caselle, dei flussi di persone che altrimenti non sarebbero passati da noi.
    Una seconda iniziativa intende ospitare a Caselle un istituto scolastico di ordine superiore. L’idea che stiamo valutando sfrutterebbe l’edificio scolastico di piazza Resistenza ora occupato dalle Medie, dopo il loro trasferimento nei nuovi spazi in fase avanzata di costruzione in Strada Salga. Ci sono contatti in corso per portare a Caselle un istituto paritario di tipo tecnico, che possa offrire la possibilità di far fare ai nostri studenti il primo biennio comune.
    La terza iniziativa, quella dello spazio museale in piazza Europa, avrebbe lo scopo di indirizzare su Caselle un flusso turistico che, ora, pur interessando l’aeroporto a noi vicino, ignora la nostra città e non apporta quindi benefici economici a strutture ricettive e commercio locale. Oltre all’aeroporto, si tratterebbe anche di intercettare quei flussi che si possono appoggiare sui collegamenti ferroviari di recente resi disponibili da Trenitalia.

    Come sarebbero strutturati gli spazi dell’ex Municipio?

    Gli spazi saranno organizzati in diverse sezioni. Al piano terreno la biglietteria e punto informazioni, il bookshop, la sala per la didattica rivolta alle scuole, la segreteria.
    Al primo piano, la sezione dedicata alla collezione permanente: dipinti, disegni, sculture, ceramiche, fotografie, documenti illustreranno il periodo e il movimento artistico prescelto.
    L’attuale Sala Giunta e l’ala attigua saranno dedicate a mostre temporanee, propedeutiche alla collezione permanente.
    La gestione sarà affidata a una società con idonee referenze e adeguata e documentata esperienza, e potrà contare sull’inserimento nel circuito di Piemonte Musei.

    Con questo museo Caselle vuole fare concorrenza a Venaria?

    No, non concorrenza, ma sinergia. Se il turista che va a Venaria sa che a pochi chilometri di distanza, coperti anche dalla ferrovia, c’è la possibilità di visitare un museo importante come sarebbe il nostro, può decidere di venire anche qui. Basterebbero il 10% dei turisti di Venaria che scelgano di inserire anche Caselle nelle visite, per avere dei numeri importanti, con un impatto significativo sugli esercizi commerciali e ricettivi della nostra città.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    9.5 ° C
    10.9 °
    9 °
    90 %
    3.6kmh
    100 %
    Ven
    17 °
    Sab
    12 °
    Dom
    12 °
    Lun
    15 °
    Mar
    18 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La grande storia dell’Oratorio

    0
    Alla severità dell’opera lirica degli esordi ancora legata all’estetica tardorinascimentale, che ebbe in Monteverdi il suo rappresentante più alto, succedette uno stile che dava...