11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Amico legno

    - Advertisement -

    Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria.

    - Advertisement -

    Le piante perenni sono caratterizzate dalla presenza di fusto e rami che crescono concentricamente verso l’esterno di anno in anno e dall’avere i tessuti composti essenzialmente da cellulosa, emicellulosa e lignina.

    Il legno può avere diversi nomi, a seconda dell’uso a cui è destinato:

    – legna se fornisce combustibile

    – legname da lavoro, costruzione, intaglio se indirizzato verso tali impieghi

    Il legno è prodotto dalla pianta come elemento strutturale, dalle ottime caratteristiche di robustezza e resistenza, ed è per questo impiegato dall’uomo.

    Una volta tagliato, stagionato ed essiccato, il legno è destinato ad un’ampia varietà di utilizzi.

    – Può essere lavorato e scolpito con appositi utensili.

    – È stato un importante materiale da costruzione fin dalle origini dell’umanità, quando l’uomo iniziò a costruirsi i propri ripari e tuttora in uso.

    – È impiegato come combustibile per il riscaldamento.

    – È impiegato per la produzione della carta, tramite la produzione di polpa di cellulosa, avendo sostituito nell’era industriale il cotone o altre piante, più ricche di cellulosa ma meno abbondanti e quindi meno adatte ai nuovi regimi di produzione.

    Il legno è commercialmente classificato in tenero e duro. Il legno derivato dalle conifere  (il pino o l’abete) è di tipo tenero, il legno delle angiosperme (ontano, noce, quercia, faggio) di tipo duro.

    Il legno proveniente da specie differenti ha diverso colore, diversa densità e diverse caratteristiche della venatura. A causa di queste differenze e ai differenti tassi di crescita, i differenti tipi di legno presentano differenti qualità e valore. Il mogano vero (Swiestenia mahogani), denso e scuro, è ottimo per gli intarsi e le finiture raffinate, mentre la balsa, leggera, soffice, dalla consistenza spugnosa facilmente intagliabile, è usato nella realizzazione di modellini.

    I nemici naturali del legno sono i funghi e gli insetti.

    Dalla nostra infanzia arrivano i ricordi più significativi, i mobili erano semplici, rustici ma di legname vero, verniciati a cera e quando venivano puliti la casa si riempiva del suo odore. Mobili che sono arrivati fino ai nostri giorni, cui abbiamo dato a volte una nuova vita, a volte sono finiti in una catasta e dopo un po’ hanno alimentato il fuoco del camino o della stufa. La loro bellezza ed il loro valore è dato dai ricordi e dal vissuto che rappresentano, dagli oggetti che hanno contenuto.

    A volte ci siamo nascosti al loro interno.

    Un pregio di questi mobili è la loro semplicità: assi di legno semplicemente assemblate, a volte un leggero intaglio, senza troppe pretese… E proprio qui sta la loro bellezza e la loro autenticità, parere personale ovviamente, ma un cassettone dei nonni ripulito e incerato non ha prezzo.

    La legna da sempre serve a scaldarci, con stufe e camini, il suo calore è atmosfera, come lo scoppiettio e le scintille che si sprigionano, le cosiddette “monachine”. Quante storie abbiamo ascoltato, scaldandoci, quante fantasie e quanti sogni, con il sapore delle caldarroste…

    La bellezza del legno è anche quella di un tronco maestoso che svetta in mezzo al bosco o in un giardino che non sarebbe tale senza almeno un esemplare, piccolo o grande, a foglia caduca o sempreverde, ne diventa il protagonista, intorno a lui il giardino nasce e cresce, ci regala ombra e frescura, spazio per riposarci per pic nic e giochi.

    I filosofi green hanno inventato la tecnica di abbracciare gli alberi, la silvoterapia, abbraccio naturale o sedersi al loro fianco. Senza voler deludere nessuno, già i druidi celti e gli antichi Romani praticavano quest’arte ricevendo benessere: si appoggia la schiena al tronco dell’albero, la mano destra sul plesso solare, la bocca dello stomaco, e il dorso della mano sinistra sui reni respirando profondamente e lentamente. Non deve essere un albero qualsiasi, ma un albero da cui ci sentiamo attratti in un luogo particolarmente piacevole.

    E su questo piacevole argomento ritorneremo.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Giuliana Vormola
    Giuliana Vormola
    Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...