11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Vestirsi oggi

    - Advertisement -

    È veramente curioso rendersi conto che sono dei figli più saggi di noi a farci riflettere sull’importanza di alcune scelte. Una mamma come me dopo i tempi di risparmio cronico, in cui si indossavano indumenti usati da fratelli o amici, era pian piano passata al periodo anni settanta del consumismo regolare e auspicato da tutto il sistema economico, per cui c’era il cambio stagionale degli armadi, con selezione di capi passati di moda e l’acquisto di nuovi. C’era poi stata un’ulteriore impennata di consumi quando erano comparsi mega store a proporre imitazioni a prezzi abbordabilissimi e outlet di super marche a prezzi ridotti. Tutto ha poi subito uno stop deciso con il Covid che ha costretto a ridurre il guardaroba a indumenti comodi per stare…in casa, ma …questa mamma, cioè io, ho avuto bisogno di ospitare per qualche giorno il figlio scienziato per  capire che tutto è davvero cambiato e che tutto deve cambiare se vogliamo contribuire in minima parte a un rapporto eticamente corretto con la natura e se vogliamo che il genere umano sopravviva! Il giubbotto di Davide aveva la cerniera rotta e l’ho trascinato riluttante tra negozi superspecializzati e mercatini, per acquistarne uno nuovo, finché è riuscito a farmi capire che voleva prima controllare di non avere in Canada qualche giubbotto simile. Poi, con pazienza e precisione scientifica mi ha portata a riflettere finalmente sul fatto che prima di fare nuovi acquisti bisogna portare alla fine i capi. E oggi non è una questione di risparmio, ma una scelta etica e consapevole.
    Sappiamo benissimo che certi capi che abbiamo nell’armadio sono ancora perfetti dopo anni e abbiamo constatato che la moda ogni venti- trent’anni ripropone le stesse cose: probabilmente erano capi di alta qualità che sono riusciti a sopravvivere bene al passare degli anni: non si sono aperte le cuciture, non si sono rotte le cerniere, sono stati lavati e ripuliti senza danni ai tessuti. Ecco: una delle prime scelte da fare dopo aver portato a termine un capo o averlo passato a chi potrà usarlo ancora, sarà rivolgersi a marchi che propongano prodotti di qualità che non utilizzano fibre derivate dal petrolio e quindi hanno un minore impatto ambientale, diminuendo l’inquinamento e lo spreco di risorse. Poi c’è l’attenzione alla filiera che deve prediligere, come per il cibo, i capi prodotti nei nostri territori e l’attenzione al benessere dei lavoratori.
    Qui una vocina insidiosa comincia a ricordarmi che i capi che seguono queste indicazioni, costano un occhio della testa e i nostri stipendi e le nostre pensioni non sono cambiati, anzi, pian piano siamo diventati davvero più poveri.
    E allora a maggior ragione dovremo fare più attenzione, leggere attentamente le etichette, puntare alle fibre naturali, evitare di vestirsi…di petrolio. Vi ricordate che l’avevo scritto nell’articolo “Plasticene” del dicembre 2022: ”Le fibre del pile rilasciano ad ogni lavaggio centinaia di migliaia di microfibre di plastica”. Meditiamoci su.
    L’equilibrio tra le esigenze del sistema economico e la necessità di salvare l’ambiente e noi stessi non è facile da raggiungere, ma è ormai una via da percorrere senza guardare indietro e ognuno di noi può dare il suo piccolo grande contributo.
    Devo imparare anch’io. Internet suggerisce:”Cerca certificazioni come Fair Trade, GOTS (Global Organic Textile Standard) o B Corp, che indicano un impegno per la sostenibilità e pratiche etiche. Inoltre, fai ricerche sulla trasparenza del marchio e sulle iniziative eco-friendly.”
    L’inglese come sempre mi destabilizza. Cerco di parlare con un esperto torinese di cui ho fiducia: conosco l’impegno di  Dario Casalini, ceo di Oscalito, figlio di una cara compagna di scuola, che ha scritto il libro  “Vestire buono, pulito e giusto”.
    Dario è promotore di Slow fiber che riunisce aziende tessili che producono nel rispetto dell’ambiente e ha avuto uno spazio dedicato nell’ambito di Terra Madre.
    “Oggi – mi spiega – alla base dell’azienda c’è la precisa volontà di creare i presupposti per una crescita sostenibile rispetto all’ecosistema, integrata e rispettosa dell’ambiente sociale e territoriale. La tecnologia RFID applicata ad ogni etichetta garantisce la completa tracciabilità di tutti i capi(RFID proviene dall’inglese Radio Identification. Questa tecnologia si basa sulla comunicazione wireless che utilizza onde elettromagnetiche. Ciò consente di identificare persone o oggetti.)
    Non vi nascondo che faccio ancora fatica, ma ho capito che anche in questo settore se non cambiamo davvero modo di vivere e di “vedere”, a breve finiranno risorse e vita. Detto questo, ci sono gli inquinatori folli, quelli che con le guerre ci procurano un inquinamento globale incalcolabile.
    È giusto?  No e ancora no, ma agiamo lo stesso, secondo una visione di speranza.
    Naz

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Nazarena Braidotti
    Nazarena Braidotti
    Braidotti M.Nazzarena in Gaiotto Nata a Ciriè(To), tre figli, ex insegnante a Caselle, vive a Torino. Laurea in Lettere con una tesi sul poeta P.Eluard, su cui ha pubblicato, per Mursia, un “Invito alla lettura”. Grandi passioni: la scrittura, tenuta viva nella redazione di “Cose Nostre” e altri giornali locali e l’acquerello.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.3 ° C
    12.1 °
    10 °
    92 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...