11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Pigliate ‘na pastiglia, siente a mme!

    Così cantava negli Anni ’50 Renato Carosone. L’artista pensava a una pastiglia che
    curasse le delusioni della vita. Una pillola di buonumore. Metaforica.
    Poi c’è chi ricorre a una pillola per calmare fastidi momentanei e piccoli problemi di
    salute. Una pastiglietta e via di nuovo a sprintare nello stress della vita.
    Questo è un innegabile regalo della ricerca scientifica. Oggi si vive, a parte casi
    specifici, senza dolori o situazioni invalidanti. Non era così anticamente. Un po’ tutti
    erano abituati a convivere con dolori e fastidi di diversa natura. Lamentarsi era
    inutile, tanto non esistevano farmaci specifici né adeguate conoscenze. Bisognava
    farsene una ragione.
    Poi ci sono individui che, tutti i giorni, devono assumere farmaci, quasi sempre
    compresse, per tenere sotto controllo patologie causate da diverse situazioni create
    da attacchi e malattie incurabili: infarti, diabete, malattie congenite e invalidanti e
    altro. Spesso le pastiglie da assumere sono numerose e scaglionate in diverse fasi.
    Anche più volte al giorno.
    Sicuramente una cosa fastidiosa ma che ci permette di continuare a vivere con una
    buona efficienza fisica. Sostanzialmente si conduce una vita normale, anche da
    anziani.
    Prima di procedere oltre facciamo qualche considerazione. Tutti gli stati erogano
    importanti servizi sociali a beneficio dei cittadini. Tra i tanti che sono a disposizione
    della popolazione i più importanti sono, senza ombra di dubbio, la sanità, la scuola e la previdenza. La qualità di questi servizi è direttamente proporzionata alle
    risorse economiche a disposizione dello stato. Gli stati finanziano tutte le attività e
    servizi sociali che promuovono con le tasse versate dai cittadini.
    La sanità è certamente uno dei comparti più costosi e complessi. In Italia la sanità, di
    ottimo livello, è stata più volte soggetta a riforme volte a razionalizzare il servizio e,
    spesso, sono stati operati tagli ai finanziamenti che, nel lungo periodo, possono
    mettere a rischio la qualità dell’assistenza rivolta soprattutto ai ceti meno abbienti.
    Disporre di una sanità efficiente e con adeguate risorse è nell’interesse di tutti.
    A seguito di queste brevi considerazioni, mi sono posto qualche piccolo quesito da
    persona comune e non certo esperta.
    Io, come tanti, assumo tutti i giorni un certo numero di pillole. A vita. Quindi devo
    sempre disporre di una scorta di confezioni da cui attingere. Ogni confezione
    contiene, quasi sempre, trenta pillole con il relativo, chilometrico e criptico,
    bugiardino. Ecco uno dei primi interrogativi: perché non si fanno confezioni con,
    mettiamo, 100 pillole in una preparazione tipo barattolino. Ci
    sarebbero molti vantaggi: risparmi nella produzione e confezionamento, meno code
    dai medici e in farmacia. Spesso le code negli studi dei medici, per la maggior parte,
    sono formate proprio da pazienti di questo tipo.
    Altro quesito. In presenza di qualche malattia, bronchite a esempio, il dottore
    prescrive una certa cura: antibiotici per cinque giorni. In farmacia ti danno una
    confezione con compresse per dieci giorni. Il risultato è che in tutte le famiglie sono
    presenti confezioni parzialmente utilizzate che, alla scadenza, verranno gettate negli
    apposti cassonetti per lo smaltimento. Smaltire i farmaci è molto costoso. Domanda:
    perché al paziente non si consegna la quantità giusta di farmaco, come si fa in altre
    nazioni? Anche in questo caso ci sarebbero molti vantaggi economici e organizzativi.
    Inoltre, ultimamente, Garattini, grande esperto di sanità ha detto: ” È necessario
    rivedere il prontuario. Ci sono troppi farmaci ormai inutili.”
    Probabilmente per realizzare questi obiettivi le aziende dovrebbero rivedere i metodi
    produttivi e organizzativi e, ovviamente, occorrono adeguate decisioni politiche. I
    vantaggi sarebbero evidenti per tutti. Meno che per le aziende.
    Un altro aspetto importante sarebbe quello di organizzare gli ordinativi dei farmaci
    più importanti e diffusi a livello europeo. Come si fece ai tempi del Covid con i
    vaccini. Ci sarebbero, anche qui, notevoli risparmi.
    È possibile realizzare questi obiettivi? Certamente. Questo significherebbe andare
    a un duro confronto con le potentissime aziende farmaceutiche che vedrebbero
    intaccati i loro lucrosi e imponenti profitti. Questa meta si realizzerà se l’Italia, e gli
    Stati, si doteranno di governi autorevoli, competenti e capaci. Una chimera?
    Ultima domanda: perché i farmaci devono essere promossi dalle stesse case
    farmaceutiche attraverso i loro inviati? Questa prassi è inaccettabile per molti
    evidenti motivi. Non serve spiegarli.
    Una domanda è lecita: non è che è difficile realizzare queste minime riforme perché
    ci sono troppi interessi incrociati?
    Dice un vecchio proverbio: i soldi fanno venire la vista “ ‘e cecati’”, ai ciechi. Ahimè.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.3 ° C
    12.1 °
    10 °
    92 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parliamo di… Assicurazioni

    0
    Carissimi lettori, torno sul tema delle assicurazioni condominiali, ed in particolare delle coperture delle polizze globale fabbricato. Salvo eventuali opzioni aggiuntive acquistate, la polizza condominiale copre...