11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    “La folle giornata” è tornata a folleggiare

    “Uno sforzo massimo, un miracolo che non si sarebbe ripetuto mai più”: così André Ghéon parlando de “Le Nozze di Figaro” di Mozart.
    Non gli si può dar torto, se si pensa all’assoluta novità costituita da questo testo: non un’opera buffa, ma una commedia con l’aggiunta di note. Dalla pièce di Beaumarchais (che per sottotitolo reca “La folle giornata”, tutto un programma!) Lorenzo Da Ponte, costretto  per vari motivi a sfrondare le parti di denuncia sociale, che del resto a Mozart non interessavano, decise di porre in risalto la psicologia dei personaggi ricavando un amalgama di caratteri tanto convincenti da risultare la cosa più perfetta che dal repertorio della prosa sia mai passata all’opera lirica. Ed anche musicalmente costituì un irripetibile strappo alle regole, non poté fare scuola né aprire vie nuove, solo rimanere splendida ed isolata. Ancora cent’anni dopo “non riesco a capire come si possa scrivere qualcosa di così perfetto” diceva Brahms. Il fatto è che dal 1786 in poi, mentre i Paisiello, i Cimarosa, i Rossini, e persino i Donizetti, continuavano a percorrere i binari della consuetudine sfornando ottime opere buffe, nessuna poté mai avvicinarsi all’esempio mozartiano perché nessuna fu mai una commedia con aggiunta di note.
    I sessi qui si affrontano e sfidano, ma persino nei momenti più gravi hanno il sorriso sulle labbra. Si osteggiano, si combattono, ma usano sempre le armi dell’astuzia. Uomini e donne, tendono al proprio fine egoistico e inseguono caparbi la loro felicità, ma non giungono mai a farsi davvero del male. L’uomo è cacciatore, però nell’inseguimento della preda sa che essa può anche rifiutarsi e sfuggirgli; la donna è una preda, ma maliziosamente capisce che ciò la valorizza e la rende quasi onnipotente. Del gioco più antico del mondo essi sanno tutto, ne colgono la forza e l’ironia, e persino quando il gioco si surriscalda, quando include colpi mancini, quando giunge l’ansia e qualche lacrima fa capolino, tutto poi sfuma nella disarmante dolcezza di chi – momento che ha del religioso –  rinuncia a vendicarsi ed a punire.
    Ah se gli attuali rozzi “machisti” avessero mai ascoltato “Le Nozze di Figaro”! Avrebbero compreso come siano assurde le loro pretenziose rivendicazioni, le loro feroci lotte contro l’Altra, e come l’uguaglianza fra i sessi sia scritta nella natura! Cosa che qui risulta chiara  in quanto “dopo Mozart il mondo non vide più un compositore che fosse allo stesso tempo e allo stesso grado psicologo e musicista” (Ghéon). In effetti, insuperabile nella conoscenza dell’essere umano, Mozart fu anche e soprattutto un femminista avanti lettera.
    Ed ecco che sotto i nostri occhi vediamo muoversi dei veri esseri umani, mai delle macchiette; ecco che dall’alambicco mozartiano vediamo distillarsi le delicate essenze della femminilità e della virilità: Susanna e la Contessa che si alleano complici, Cherubino  che svolazza flirtando con questa e quella inseguito a sua volta da Barbarina, Marcellina che ritrova incredibilmente marito e figlio, lo zotico giardiniere Antonio che non cessa di imprecare, i due tediosi Bartolo e Basilio che inghiottono smacchi; il tutto con la regia astuta e versatile di Figaro, qui dotato di doti di simpatia esorbitanti.
    Però, ancor più che su Figaro, il vero cardine gira sul Conte. Non tanto perché è lui che fa da motore all’azione, ma perché la musica, seguendolo passo a passo, trasforma quella sua “folle giornata” in una vera e propria avventura psicologica. Fra tutti, il suo comportamento è il più complesso e variegato: passa dall’attrazione all’affanno, dalla gelosia alla speranza, dalla collera alla mortificazione, dal sospetto al pentimento. È contemporaneamente beffatore e beffato, e se conosce la passione sensuale, a cui si abbandona, non gli è estranea quella, più pericolosa, intellettuale. Mozart spende per lui così tante note da sbalzare dell’uomo un ritratto indimenticabile. Non lo giudica – Mozart non giudica mai – e nemmeno lascia che noi lo giudichiamo. Colpevole e libertino, sì  – ci dice – ma per esuberanza, non per cattiveria, visto che in fondo con le sue lune, le sue impazienze, le sue bizzarrie, è fatto della nostra stessa pasta. È stato Massimo Mila a notare che il Conte è il solo personaggio serio in un’opera gaia, il solo che sfiori, in certi momenti, la tragicità. Il timbro stesso della voce, che lo avvicina ed insieme lo contrappone a Figaro, ci dice cosa Mozart pensasse di lui: non un tenorino, non un vero basso: un Uomo!
    Per questo ho sempre visto nel suo miscuglio di miele e di aceto il motivo principale della perfezione di un’opera a cui non ho mai saputo trovare un solo difetto… se non quello che mi fa esclamare, dopo tre ore di ascolto: ah che peccato! è già finita!
    Non restando più spazio per parlare del lato musicale mi limito a ricordare che quest’opera esige la pronuncia di un italiano perfetto, senza sciatterie o sbavature, e segnalo, sia pure in ritardo, la nuova e bella edizione madrilena che ci è stata proposta dal Teatro Regio, una vera chicca per coloro che abbiano avuto la fortuna di assistervi.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    forte pioggia
    10.9 ° C
    11.4 °
    10 °
    95 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Quando sarai piccola: elogio del caregiver

    0
    Il caregiver, letteralmente "prestatore di cura", è colui che si occupa di assistere un familiare o conoscente ammalato. Non si tratta di un “badante”...