11.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    Senza ricerca non c’è cura, né futuro

    Tornano le Arance della Salute

    Il nuovo anno è appena iniziato, e con lui riprendono gli appuntamenti che da anni caratterizzano il nostro impegno. Uno di questi è fissato per il 25 gennaio, quando torneranno le “Arance della Salute”. In Piazza Boschiassi, dalle 8 del mattino fino a esaurimento scorte, potrete trovare le reticelle di arance con un’offerta minima di 13 euro ciascuna, oltre alla marmellata d’arancia a 8 euro e al miele di fiori d’arancia a 10 euro.
    Tutto il ricavato sarà destinato alla Fondazione AIRC – Comitato Piemonte e Valle d’Aosta, per sostenere la ricerca contro il cancro e sensibilizzare sull’importanza di corretti stili di vita, fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare la malattia. Saremo una delle 2.500 piazze che, con oltre 20.000 volontari, daranno il loro contributo a favore dei 5.000 ricercatori impegnati in questa causa così importante.
    Tra i tanti messaggi che la scienza ci trasmette per preservare la nostra salute, ci sono alcune raccomandazioni essenziali. È importante non fumare e non consumare tabacco in nessuna forma, così come rendere la propria casa libera dal fumo. Mantenere un peso sano e svolgere attività fisica ogni giorno, riducendo il tempo trascorso seduti, sono abitudini che possono fare la differenza. Una dieta sana ed equilibrata, unita a un consumo moderato di alcol, aiuta a prevenire molte patologie. È fondamentale evitare un’eccessiva esposizione al sole e partecipare ai programmi di screening organizzati per la diagnosi precoce del tumore al seno, al collo dell’utero e all’intestino. Infine, aderire alle campagne di vaccinazione contro il Papilloma Virus umano (HPV) rappresenta un gesto importante per la prevenzione, sia per i ragazzi che per le ragazze.
    In questo periodo di sensibilizzazione sulla salute, un argomento spesso dibattuto è il ruolo dello zucchero nell’insorgenza dei tumori. È vero che un’alimentazione ricca di zuccheri può favorire lo sviluppo della malattia, ma non è necessario eliminarli completamente dalla dieta. Un consumo moderato di zuccheri è infatti accettabile e indispensabile per il buon funzionamento del nostro organismo, mentre vanno evitati gli eccessi. Anche eliminando del tutto lo zucchero, il corpo troverebbe comunque il modo di produrre glucosio a partire da grassi e proteine.
    Per chi non vuole rinunciare al gusto dolce, lo zucchero di canna integrale è una scelta migliore rispetto a quello bianco, poiché subisce processi di raffinazione meno aggressivi. In alternativa, si possono utilizzare la stevia, il malto, il miele, altri sciroppi, la frutta o il fruttosio, tutti ottimi sostituti.
    Con l’auspicio che il nuovo anno porti serenità e salute a tutti, vi invitiamo a partecipare a questa importante iniziativa. Vi aspettiamo numerosi e generosi, come sempre, in Piazza Boschiassi il 25 gennaio. Il vostro contributo può davvero fare la differenza.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Giuliana Vormola
    Giuliana Vormola
    Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    11.3 ° C
    12.1 °
    10 °
    92 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    16 °
    Mer
    12 °
    Gio
    16 °
    Ven
    16 °
    Sab
    13 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Parliamo di… Assicurazioni

    0
    Carissimi lettori, torno sul tema delle assicurazioni condominiali, ed in particolare delle coperture delle polizze globale fabbricato. Salvo eventuali opzioni aggiuntive acquistate, la polizza condominiale copre...