Come anticipato, questo mese siamo felici di condividere con i nostri lettori e con le nostre lettrici alcuni aggiornamenti sui temi trattati a febbraio. Nella ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo partecipato a un approfondimento su alcune questioni che ci stanno particolarmente a cuore. Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare l’informativa riguardante l’incontro tra l’assessore regionale ai trasporti e i sindaci della tratta ferroviaria Torino-Ceres. Questo incontro, sollecitato anche dalle nostre precedenti interrogazioni e dalla mozione approvata all’unanimità a dicembre 2024, ha avuto l’obiettivo di discutere le numerose criticità che sono emerse dalla riapertura della linea (come, a esempio, ritardi, problemi tecnici, cancellazioni di corse, carenze della stazione di Caselle Città e costi degli abbonamenti). Ci sono state fornite rassicurazioni sul miglioramento della situazione e sui lavori di manutenzione della stazione cittadina. Sebbene questa sia una notizia positiva, è fondamentale mantenere alta l’attenzione poiché siamo ancora lontani da un servizio che rispecchi i costi sostenuti dai cittadini. Inoltre, riteniamo che gli “sconti” proposti a seguito dei ritardi e delle soppressioni delle linee nei mesi scorsi siano insufficienti. Continuiamo a chiedere maggiore considerazione per studenti, pendolari e per tutti gli utenti. Il Consiglio Comunale ha poi discusso l’adozione del Piano Particolareggiato dell’area RN1a e della contestuale Variante Strutturale al PRGC. Come Gruppo consiliare abbiamo accolto favorevolmente il fatto che molte delle segnalazioni da noi avanzate circa un anno fa (allora non accolte dalla Maggioranza) siano state richieste anche dagli enti coinvolti nella Conferenza di Copianificazione (Regione Piemonte, Città Metropolitana, ARPA, …). Tra queste l’eliminazione della possibilità di costruire fino a 7 piani, raccomandazioni per una tipologia costruttiva coerente con il contesto limitrofo, l’attenzione a preservare i richiami storici nei luoghi oggetto di abbattimenti e approfondimenti su eventuali soggiacenze archeologiche. Considerando che la Maggioranza ha finalmente accolto queste segnalazioni, il nostro Gruppo ha espresso un voto favorevole alla proposta, riconoscendo il ritorno alla coerenza con l’edificato circostante e con i contenuti della Variante Generale avviata dalla precedente Amministrazione. Non possiamo, infine, esimerci dall’esprimere la nostra profonda preoccupazione per la situazione geopolitica globale, dove sembra prevalere una “logica del bullismo” da parte dei più forti. Gli avvenimenti in Medio Oriente e in Ucraina devono spingerci a riflettere e a sollecitare l’Unione Europea a riscoprire il proprio ruolo nelle dinamiche internazionali. Per rimanere aggiornati sulle attività del Circolo del Partito Democratico di Caselle, di cui la presente lista è espressione, vi invitiamo a seguire le pagine Facebook del Circolo e della lista stessa, utili anche per raccogliere proposte e suggerimenti. A tal proposito, segnaliamo due importanti appuntamenti organizzati dal Circolo PD territoriale che si terranno alle ore 21,00 presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale: venerdì 14/03/2025 “Donne – Come bambole gonfiabili in connessione tra social e realtà” (Giornata Internazionale della donna); venerdì 21/03/2025 “Libertà rubate: mafie e tratta di esseri umani” (Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie).
Gruppo Consiliare “Caselle per tutti”