15.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 13, 2025

    AVIS San Maurizio, 66 anni di grande storia

    Emanuele Appio riconfermato presidente

    “L’anno 1959, il giorno 30 del mese di settembre, nel Comune di San Maurizio Canavese, per iniziativa del Signor Dottor Domenico Vietti, in una sala dell’Ospedale di San Maurizio Canavese, si sono riuniti in assemblea i signori: Vietti Domenico”…
    Così inizia il lungo verbale dell’assemblea costituente dell’Associazione Volontari del Sangue di San Maurizio. Molti furono i pazienti di quel medico che curava gli ammalati a San Maurizio e non solo, ma pochi forse erano a conoscenza che lui, un dottore dalle capacità straordinarie e con idee manageriali, aveva anche voluto fortemente una sezione Avis nel suo Comune.
    E da allora sono trascorsi 66 anni e l’AVIS di San Maurizio di strada ne ha fatta tanta. Abbiamo incontrato il presidente Emanuele Appio, dopo l’assemblea dei soci riunitasi da poco, che lo ha riconfermato all’unanimità e per il terzo mandato consecutivo.
    Ma cosa ha spinto Appio a continuare?
    Guardando il suo vice Roberto Maroso, ci dice che lo ha fatto “per cercare di allevare bene due nuovi ingressi, Mirko Cavallari, 18 anni appena compiuti e Francesco Barrale. Il direttivo punta su di loro per dare futuro a questa associazione.”
    “A San Maurizio le associazioni non si fermano mai”, cosi titolava il nostro giornale lo scorso mese. Già, proprio così. E poi con un presidente pieno di vita come Appio, l’Avis continuerà, grazie alla volontà disinteressata dei suoi donatori. “Sono oltre 400 i nostri avisini – ci dice soddisfatto Appio – che nel 2024 hanno messo a frutto ben 636 sacche di sangue.”
    Al riguardo Emanuele ci ricorda il calendario delle prossime donazioni e approfitta per lanciare un appello a tutti coloro di maggiore età e in buona salute che desiderano offrire uno dei più nobili gesti di solidarietà umana.
    “La nuova sede dovrebbe essere pronta entro l’anno. Si tratta di una bella casa assegnata al Comune dallo Stato, requisita al proprietario per reati di stampo mafioso, con locali al piano terreno e quindi ben accessibili a tutti.
    E prima della nuova sede quali iniziative ci saranno per mantenere i fari accesi sull’AVIS?
    “Una grande e bella iniziativa sarà quella per il prossimo 17 aprile, dove i circa 30 dipendenti del McDonald’s di Ceretta effettueranno una donazione in orario di lavoro. Faremo quindi arrivare una autoemoteca sul piazzale e procederemo con le donazioni, mentre il McDonald’s offrirà la colazione a tutti coloro che, vedendo l’autoemoteca, vorranno approfittare per un grande gesto.”
    Ma non è finita qui, Appio ha proposto ai suoi soci di rinunciare a ricevere il dono della spilla d’argento o d’oro, tradizionale segno di riconoscenza ai donatori più longevi. Con quei soldi, insieme ad altri contributi, l’Avis ha fatto piazzare ben 6 defibrillatori in città.
    L’ultimo messaggio di Appio è volto a ringraziare il direttivo uscente per il grande lavoro fatto e ad augurare al nuovo direttivo di mantenere lo slancio e la voglia di fare che hanno caratterizzato tutti i precedenti consiglieri.
    Viene in mente lo slogan degli avisini: “Il sangue è destinato a circolare. Condividilo.”

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    15 ° C
    15.1 °
    13 °
    66 %
    2.1kmh
    75 %
    Dom
    15 °
    Lun
    13 °
    Mar
    14 °
    Mer
    12 °
    Gio
    10 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Palitana, templi e vegetariani

    0
    Un viaggio è per sempre quando porta a rinascite inattese”, Anja Wenger Nel nostro viaggio in India nello stato di Gujarat avremmo voluto portare con...