Cari soci e lettori del nostro giornale “Cose Nostre”, scrivendo questi articoli che parlano di attività Pro Loco mi accorgo di quanto passa il tempo: sono a scrivere di Marzo 2025 e sembra solo ieri che il 2024 ci lasciava.
“Tempus fugit”, come disse Virgilio nelle sue Georgiche.
Ma noi non ci spaventiamo e per rimanere con i buoni e saggi latini aggiungo “Carpe Diem”, locuzione latina di Orazio.
“Cogliete l’attimo” e seguiteci in tutte le nostre manifestazioni ed eventi. Non lasciatevele scappare, sono l’ottimismo e la voglia di fare che caratterizzano questa Associazione e naturalmente il suo giornale.
Come ricorderete, il 30 gennaio abbiamo fatto la nostra tradizionale gita ad Aosta per la fiera di “Sant’Orso”.
Ringrazio ancora tutti coloro che partecipano alle nostre gite, e colgo l’occasione per comunicarvi che stiamo programmando la gita ad Euroflora a Genova che, salvo imprevisti, sarà il 29 aprile 2025.
Una bellissima gita che permetterà agli appassionati di botanica, ma non solo a loro, di ammirare varietà bellissime di fiori e piante.
Troverete su questo numero la locandina con tutte le indicazioni.
Parlandovi di fiori, non posso non fare un ringraziamento particolare alla Contessa Consolata di Pralormo, proprietaria dell’omonimo Castello.
Per il secondo anno consecutivo, la Pro Loco riceve dalla contessa un buon numero di bulbi di tulipani che arrivano direttamente dall’Olanda e che vengono piantumati nella rotonda di via Vernone proprio all’altezza della sede Pro Loco.
L’anno passato furono bellissimi e speriamo che anche quest’anno il nostro lavoro porti dei bei fiori a rallegrare le vie del nostro paese.
Invito tutti ad andare a Pralormo a vedere “Messer Tulipano”, evento che avrà durata dal 29 aprile al 1 maggio 2025.
Il parco del castello con le centinaia di migliaia di tulipani dalle varietà più disparate è veramente uno spettacolo unico.
Sabato 8 domenica 9 febbraio in Pro Loco si è svolta la nostra tradizionale “Amatriciana” con Claudio Nardocci, ringrazio ancora tutti i volontari che hanno contribuito a rendere questo evento oramai una tradizione dal 2018 e naturalmente ringrazio tutte le persone che vi hanno partecipato.
Domenica 2 marzo invece si è svolto il Carnevale Casellese.
Organizzato dall’Informagiovani, con la collaborazione della Pro Loco e del gruppo Alpini di Caselle, si è svolta per le vie del paese una bella sfilata con i gruppi costituiti dalle varie associazioni partecipanti e dai cittadini.
Presenti le maschere di Caselle “I Ciapamusche” con al seguito un bel numero di “Moschine” casellesi.
Siamo partiti alle 14,30 da Piazza Falcone e alle 15,30 all’arrivo in Piazza Boschiassi, ci aspettavano una buona cioccolata calda con i biscotti della Pasticceria la Baita e un buon Vin Brulè.
La Pro Loco, associazione rivolta al territorio casellese, cerca in ogni modo di organizzare eventi culturali e di tradizione per i cittadini, essendo questo il nostro primo compito istituzionale.
Giovedì 6 marzo si è svolta nella Chiesa di Santa Maria, la seconda riunione per la costituzione del comitato “Chiese nostre”.
Questo comitato avrà un compito molto importante, salvaguardare, con l’aiuto di ognuno di noi, il patrimonio artistico e storico culturale casellese presente nelle tre Chiese del nostro paese.
Ci sono veramente dei pezzi di grande valore storico nelle nostre chiese ed è nostro dovere tramandare ai nostri figli queste cose: senza passato e senza memoria non si va da nessuna parte.
I tre edifici hanno bisogno di grandi lavori di manutenzione per continuare a custodire le opere che contengono e ognuno di noi deve, secondo le proprie possibilità, cercare di collaborare, in qualsiasi modo, alla conservazione del nostro patrimonio.
Gli oceani sono formati da piccole gocce d’acqua, quindi il nostro contributo, qualsiasi esso sia, può veramente portare a grandi cose.
Io ringrazio veramente persone come Vittorio Mosca che da tantissimi anni cerca di sensibilizzare tutti noi per Caselle e la sua storia, basta guardare il restauro effettuato anni fa della Chiesa dei Battuti.
Ringrazio anche i parroci che hanno voluto intraprendere questa iniziativa e speriamo che il Comitato costituito con tutti noi possa veramente salvaguardare il nostro passato.
Nel prossimo numero vi parlerò dell’evento novità di questo 2025:
faremo dal 6 al 10 giugno l’edizione estiva della Piola, al Prato della Fiera.
Tantissime novità, musica diversa, per tutte le età, stand enogastronomico sempre di gran qualità ma, con tante proposte veramente per tutti i gusti.
Non vi svelo di più, siamo al lavoro per tutti voi.
Grazie ancora a tutti voi che seguite e, partecipate a tutte le nostre attività sempre con grandissimo affetto e grande amicizia.
“Com’è meraviglioso che nessuno abbia bisogno di aspettare un solo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo”.
(Anna Frank)
Un grande abbraccio e un caro saluto a tutti.
Silvana Menicali