12 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    Festa del papà, il ruolo della genitorialità

    La Festa del Papà è un’occasione per celebrare la figura paterna, un momento di gioia familiare e di riconoscimento del ruolo educativo ed emotivo del padre. E non c’è niente di più bello che poter festeggiare i propri genitori.
    Però questa è anche un’occasione per riflettere delle relazioni sempre più fragili e di contesti familiari spesso segnati da tensioni e incomprensioni e questa ricorrenza può essere anche un’occasione per pensare alle difficoltà che incontrano oggi le figure genitoriali nel costruire legami all’interno delle famiglie.

    - Advertisement -

    Sono molte le difficoltà della genitorialità nel mondo contemporaneo. La società impone ritmi frenetici e grandi aspettative su ogni persona, e la figura del genitore non fa eccezione. Tra le pressioni lavorative, le difficoltà economiche e la costante connessione digitale che frammenta il tempo e l’attenzione, trovare lo spazio per coltivare relazioni familiari sane è sempre più complesso.

    - Advertisement -

    Una delle grandi sfide della famiglia moderna è l’instabilità delle relazioni. I conflitti tra partner, le separazioni, la mancanza di comunicazione autentica e l’eccessiva esposizione ai social media, soprattutto dei figli, contribuiscono a creare ambienti familiari spesso tossici, in cui il dialogo lascia il posto al giudizio e alla critica costante. I figli, in questo scenario, possono trovarsi disorientati, senza punti di riferimento solidi.

    Essere genitori oggi significa non solo garantire il benessere materiale dei figli, ma anche e soprattutto lavorare sulla qualità della relazione, costruendo un dialogo aperto, empatico e non giudicante. Significa anche sapersi mettere in discussione, comprendere il peso delle proprie aspettative e dei propri modelli educativi, e avere il coraggio di migliorarsi come persone oltre che come madri e padri.

    Un problema spesso sottovalutato sono gli stereotipi che circondano i padri separati. Vi è ancora la diffusa convinzione che il ruolo paterno sia secondario rispetto a quello materno nella crescita dei figli. Questo pregiudizio può portare a una scarsa considerazione del ruolo del padre da parte delle istituzioni scolastiche, mediche e della società in generale, rendendo più difficile per i padri essere coinvolti attivamente nella vita dei figli.

    Nonostante le difficoltà, ogni relazione familiare ha la possibilità di evolvere verso una maggiore autenticità e serenità. La Festa del Papà può essere il pretesto per riconsiderare il valore della paternità e il modo in cui viene vissuta. Può essere un invito a riscoprire il senso della presenza, dell’ascolto e del rispetto reciproco all’interno delle dinamiche familiari. Perché essere genitori non è solo un ruolo, ma un percorso di crescita continua, un viaggio che richiede impegno, pazienza e amore sincero.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    11.9 ° C
    13.1 °
    10.8 °
    89 %
    3.1kmh
    100 %
    Sab
    15 °
    Dom
    13 °
    Lun
    17 °
    Mar
    21 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    La scomparsa di Gianni Rigodanza

    0
    Gianni carissimo, ci sono articoli che proprio vorresti non dover scrivere mai. Ma il tempo non fa sconti. Neppure se ti chiami Gianni Rigodanza e...