11.7 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    “Libertà Rubate” , una riflessione contro tutte le vittime di mafia

    In occasione della “Giornata internazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, il Circolo PD di Caselle Torinese, presso la Sala Giunta, in Piazza Europa 2, ha organizzato l’evento dal titolo “Libertà rubate: mafie e tratta di esseri umani”. Erano presenti relatori di grande rilevanza politica e sociale: Beppe Lumia (già presidente della Commissione Parlamentare Antimafia), Claudio Loiodice (sociologo e geopolitico), Rosanna Paradiso (specializzata in programmi antitratta), e gli avvocati Maurizio De Nardo e Virginia Cuffaro. Ha moderato la serata Angela Grimaldi.
    – La tratta di esseri umani incide notevolmente sulla sicurezza e sulla dignità delle persone e trova terreno fertile nei luoghi dei conflitti armati o in altri contesti non sicuri. La fragilità statale, la migrazione utilizzata solo per scopi elettorali, la povertà e la discriminazione nonché l’assenza dello Stato di diritto, sono alcuni dei fattori che favoriscono l’orribile traffico di esseri umani -, hanno sottolineato Beppe Lumia e gli altri relatori. Oltre al traffico di droga e di armi, la tratta è un ambito di attività estremamente lucrativo delle mafie moderne: si stima che, in tutto il mondo, il giro d’affari ammonti ogni anno a 32 miliardi di dollari. La maggior parte delle vittime della tratta nell’UE sono donne, ragazze e bambini, trafficati a scopo di sfruttamento sessuale. Quasi una vittima su quattro è un minore. Il dato arriva dal Ministero dell’Interno: in Italia il traffico di esseri umani rappresenta la terza fonte di guadagno per la criminalità organizzata. Adulti e bambini, vengono sfruttati in molti modi, con diverse tipologie di traffico: sia lo sfruttamento sessuale che quello lavorativo sono molto diffusi, ma ci sono anche vittime di accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimoni forzati, economie criminali forzate. Negli ultimi anni le forme di sfruttamento sono mutate e la tratta si è spostata sempre più online. Inoltre, il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a un massiccio esodo di donne e bambini, creando nuove opportunità per le mafie. È recentissima la notizia dell’arresto di alcuni componenti dell’organizzazione mafiosa nigeriana nota come Maphite, presente in Italia e in diversi stati europei,” specializzata”, appunto nel traffico di esseri umani, al favoreggiamento dell’ingresso clandestino nel territorio italiano, allo sfruttamento della prostituzione, all’estorsione e al riciclaggio di denaro. L’inchiesta di è basata sul racconto di una giovane vittima, arrivata in Italia con la speranza di trovare un lavoro e poi costretta a prostituirsi. Il Programma Nazionale d’Azione contro la tratta e il grave sfruttamento (PNA) rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione e la repressione di questi reati. La giornata del 21 marzo vuole e deve essere un momento di impegno collettivo per costruire un futuro libero da ogni forma di sfruttamento.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    11.6 ° C
    13 °
    9.9 °
    92 %
    10.3kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    16 °
    Sab
    11 °
    Dom
    15 °
    Lun
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...