15.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 13, 2025

    Gli scacchi e il pensiero strategico

    Mercoledì 9 aprile, presso la Biblioteca Civica di Caselle, l’ASD Caselle Scacchi ha tenuto il laboratorio di scacchi per bambini, adolescenti e adulti

    Mercoledì 9 aprile, presso la Biblioteca Civica di Caselle, l’ASD Caselle Scacchi ha tenuto il laboratorio di scacchi per bambini, adolescenti e adulti. Nel primo dei quattro incontri sono stati insegnati i fondamentali del gioco, i successivi saranno dedicati alla storia e alle leggende sugli scacchi, per passare poi a partite libere e, infine a un torneo per tutti coloro che hanno partecipato ai laboratori. Il gioco degli scacchi ha origini antichissime. Le prime scacchiere ritrovate risalgono all’antico Egitto, ma, ovviamente, non possiamo sapere esattamente che regole utilizzassero a quel tempo. Si è poi diffuso in diversi Paesi, come l’India, che, come pedine, utilizzava elefanti. In Persia è nata l’espressione “Scacco Matto”, per poi giungere in Europa e svilupparsi con l’attuale regolamento. La prima grande meraviglia degli scacchi è il loro potere di affinare la mente. Esplorare il potere degli scacchi di affinare la mente ci porta in un viaggio che va ben oltre la semplice meccanica del gioco. Ogni mossa in una partita di scacchi non è solo un atto fisico di spostare un pezzo da una casa all’altra; è un esercizio mentale complesso che stimola e rafforza diverse aree cognitive. Una delle prime sfide che il gioco degli scacchi presenta è lo sviluppo della memoria. I giocatori, durante il primissimo approccio al gioco, devono ricordarsi le regole di movimento per ogni pezzo, oltre a memorizzare una gamma di aperture, difese e tecniche dei finali. Questo continuo esercizio di memoria migliora moltissimo la capacità di ricordare e recuperare informazioni. Allo stesso tempo giocare a scacchi stimola l’abilità di risolvere problemi: in ogni partita si affrontano minacce immediate e si imparano strategie vincenti a lungo termine. Questo tipo di pensiero volto a risoluzioni è estremamente utile, poiché ci insegna a valutare le situazioni, a identificare le soluzioni possibili e a scegliere il percorso d’ azione più efficace. Non importa se siete giocatori esperti oppure occasionali. In entrambi i casi, si attivano le are del cervello responsabili delle relazioni spaziali. Ma è stato dimostrato che nei giocatori esperti queste aree si attivano anche con la sola visione della scacchiera e dei pezzi disposti in posizione di partenza. In realtà giocare a scacchi è un duello psicologico che richiede resistenza, volontà di vincere, tenacia, prontezza e molta resilienza. “I pezzi degli scacchi sono l’alfabeto che plasma i pensieri, e questi pensieri esprimono la bellezza astrattamente”. (Marcel Duchamp). L’ADS Caselle Scacchi ha sede presso il Gruppo Alpini in via Basilio Bona 25 e ci aspetta il lunedì alle ore 21 e il venerdì alle ore 15.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    15 ° C
    15.1 °
    13 °
    66 %
    2.1kmh
    75 %
    Dom
    15 °
    Lun
    13 °
    Mar
    14 °
    Mer
    12 °
    Gio
    10 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Palitana, templi e vegetariani

    0
    Un viaggio è per sempre quando porta a rinascite inattese”, Anja Wenger Nel nostro viaggio in India nello stato di Gujarat avremmo voluto portare con...