14.1 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 16, 2025

    Pasticceria Castelli, il gusto della tradizione e dell’innovazione

    Dal 1969 un'eccellenza tutta casellese

    Tempo fa, passando davanti alla Pasticceria Castelli in via Carlo Cravero, vidi un signore che osservava con grande attenzione la splendida vetrina, piena di ogni sorta di delizia. Spontaneamente, lo invitai a entrare e a gustare quelle meraviglie. Lui mi rispose più o meno così: “Oggi per me è una brutta giornata, vado proprio in pasticceria a rifarmi gli occhi e il palato”. Già, perché il dolce non si ferma allo stomaco, ma arriva dritto al cuore, passando per gli occhi. Nessun dolce può davvero appagare il palato se prima non è stato raccontato. E noi, che attraversiamo mille volte via Carlo Cravero, potevamo forse non raccontare la storia dei dolci della Pasticceria Castelli?
    Dal 1969, con i suoi 56 anni di storia, questa pasticceria rappresenta una tradizione di famiglia tutta casellese, dove, come si legge sul loro sito, “i gusti della tradizione e l’innovazione si incontrano”. Abbiamo incontrato Antonella, moglie di Livio, che ha ricevuto il testimone dal padre Vittorio. Inizialmente, nel 1969, il negozio si trovava al civico 28 di via Carlo Cravero, per poi spostarsi nel 1986 di pochi metri al numero 34, dove ancora oggi primeggiano le specialità Castelli.

    - Advertisement -


    Accanto ad Antonella e Livio, sono entrati a far parte dell’attività anche Alessandro e Barbara Tomasetto, affiancati dalle giovani Vanessa ed Elisa, che al banco di vendita e in laboratorio stanno apprendendo i segreti dell’arte bianca. Arte che ha portato la Pasticceria Castelli a fregiarsi del titolo di “Maestri del gusto” fin dal 2005.

    - Advertisement -

     

     

    La tradizione voluta dal fondatore Vittorio e dalla moglie Anastasia, conosciuta da tutti come Stesina, è rimasta intatta: qualità delle materie prime, amore nella produzione e passione nel proporre ogni dolce ai clienti.

     

     

     

     


    La Pasticceria Castelli lavora molto seguendo la stagionalità, creando dolci tipici delle festività per soddisfare sempre le richieste dei clienti. Ma tra le sue particolarità vi è anche la produzione artigianale di confetture di vario tipo, come la crema Gianduia, la crema al pistacchio e una speciale miscela di mirtilli, limone e miele. Ultimamente, anche la pralineria al cioccolato è diventata protagonista, con nuove creazioni firmate dai pasticceri Livio e Alessandro.


    Non poteva mancare il fiore all’occhiello: il Pan Gindru, una focaccia dolce farcita con confettura di albicocche, che la Pasticceria Castelli ripropone oggi in chiave moderna, mantenendo il sapore autentico della tradizione. La storia narra che, nella Torino settecentesca, in occasione dell’arrivo del principe Eugenio di Savoia e del suo esercito, un panettiere casellese venne incaricato di creare un dolce in suo onore. Così nacque il Pan Gindru. Questa storia è stata frutto di una ricerca degli indimenticabili Gigi Manina, padre di Antonella, e Domenico Musci, che vollero fortemente recuperare e lasciare a Caselle il suo dolce tipico. Una focaccia che, come ci racconta Antonella, si adatta a tutte le stagioni.
    Un’altra peculiarità della pasticceria è la sua vocazione alla collaborazione con le aziende artigianali del territorio. Castelli lavora in sinergia con la Cascina Blu di Ciriè, specializzata in mirtilli biologici, creando dolci e confezioni miste con i loro prodotti. Anche la bottega Artefatto di Caselle, situata a pochi metri di distanza, collabora con Castelli nella realizzazione delle confezioni e nella preparazione di piccoli contenitori per pralineria e decorazioni.


    Infine, impossibile dimenticare i “Casellesi al Rum”, un’altra specialità di Castelli, ideata da Vittorio sulla falsariga dei Cuneesi al Rum, ma con un tocco originale, tutto da scoprire.
    C’è un vecchio proverbio che dice: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”. A Pasqua, allora, non dimenticare di portare ai tuoi amici un Pan Gindru e, perché no, due Casellesi al Rum: Castelli e Caselle te ne saranno grati.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    foschia
    14 ° C
    15.3 °
    12.9 °
    92 %
    6.2kmh
    100 %
    Mer
    16 °
    Gio
    13 °
    Ven
    14 °
    Sab
    11 °
    Dom
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Missione compiuta (e con grande anticipo)

    0
    Mister Andrea Aimone l'aveva detto a settembre: obiettivo di questa stagione?, un campionato tranquillo, alla ricerca di identità a appartenenza. E ora possiamo dirlo:...