12.5 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025

    Lucertole mostri, pipistrelli vampiri e vipere velenose

    Potrebbe sembrare una pozione magica proveniente dal Medioevo, periodo in cui le credenze popolari e la superstizione erano molto diffuse. L’alchimia e la magia erano strettamente legate alla medicina, e molti rimedi erano preparati con ingredienti esotici e spesso bizzarri, tra cui appunto lucertole, pipistrelli e serpenti velenosi. Per fortuna, con l’avvento della medicina scientifica e lo sviluppo di farmaci più efficaci, queste credenze sono gradualmente scomparse. Eppure in quelle formulette magiche qualcosa di vero oggi sappiamo che c’era davvero e qui vi elenco alcuni esempi.
    Avete presente i nuovi farmaci indicati per il trattamento dell’obesità e del diabete? Uno tra quelli più innovativi (e famosi) è stato isolato dalla saliva di un lucertolone chiamato “mostro di Gila”, uno dei pochi rettili velenosi al mondo, animale solitario e molto lento, che vive nei deserti del Nord America e del Messico. La sua saliva contiene una sostanza potenzialmente pericolosa dalla quale però sono state isolate delle proteine con incredibili potenzialità terapeutiche.
    Uno dei peptidi più studiati estratti dalla saliva del mostro di Gila è l’exenatide. Questa proteina imita l’azione di un ormone naturale prodotto dal nostro intestino, il GLP-1 (glucagone-like peptide-1). Il GLP-1, ridotto nei soggetti diabetici, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, stimolando il rilascio di insulina e riducendo la produzione di glucagone. Grazie a tale scoperta sono nati i nuovi farmaci anti diabete come byetta, bydeuron, ozempic, rybelsus, wegovy, saxenda, victoza, e trulicity. Questi farmaci oltre a ridurre la glicemia, consentono di perdere peso e sono protettivi per il sistema cardiovascolare e per i reni, una vera rivoluzione terapeutica.
    La scoperta delle proprietà terapeutiche della saliva del mostro di Gila rappresenta un esempio affascinante di come la natura possa ispirare gli scienziati nella ricerca di nuove cure. Il regno animale offre innumerevoli altre soluzioni ai complessi problemi della medicina. Ecco altri esempi.
    Il farmaco anticoagulante Apixaban (nome commerciale Eliquis), utilizzato per la fibrillazione atriale ad esempio, deriva dal pipistrello vampiro Desmodus Rotundus: la sua saliva contiene infatti una sostanza anticoagulante, chiamata “draculina” che impedisce al sangue della vittima di coagulare, facilitandone l’assunzione.
    Dal veleno della vipera sudamericana Bothrops Jararaca deriva invece il farmaco Captopril, primo ACE-inibitore ad uso clinico, utilizzato per trattare l’ipertensione arteriosa. Questa molecola, presente nel veleno della vipera, inibisce un enzima che aumenta la pressione sanguigna, promuovendo così il rilassamento dei vasi sanguigni e la riduzione della pressione. Oltre al captopril, il veleno della Jararaca contiene altre sostanze con potenziali applicazioni mediche, come anticoagulanti, antinfiammatori e neuroprotettori.
    Dalla natura deriva anche il famoso acido acetilsalicilico (aspirina): già gli antichi egizi e greci utilizzavano la corteccia del salice bianco (Salix alba) per alleviare il dolore e la febbre e lo stesso Ippocrate, padre della medicina, descriveva l’utilizzo di una polvere amara estratta dalla corteccia del salice per alleviare il dolore e abbassare la febbre.
    Altri esempi di farmaci derivati dalla natura sono: la digitale (nome commerciale Lanoxin), estratta dalla pianta Digitalis purpurea, utilizzata per trattare l’insufficienza cardiaca; la vincristina, estratta dalla pervinca, utilizzato nel trattamento di alcune forme di leucemia e linfomi; il taxolo, estratto dalla corteccia del tasso, utilizzato nel trattamento di diversi tipi di tumore; la morfina, estratta dal papavero da oppio, potente analgesico utilizzato per alleviare dolori molto intensi; l’insulina, prima di essere prodotta in laboratorio mediante ingegneria genetica, veniva estratta dal pancreas di maiali e bovini per il trattamento del diabete. Gli esempi sono infiniti in quanto la natura è un’inestimabile risorsa per la ricerca scientifica e per lo sviluppo di nuovi farmaci. Molti dei medicinali che utilizziamo oggi derivano da sostanze presenti in piante, animali e microrganismi. La biodiversità, ovvero la varietà di vita sulla Terra, rappresenta una vera e propria farmacia naturale, ricca di composti con potenziali proprietà terapeutiche. Proteggere la Natura significa garantire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire. Anche questo è uno degli innumerevoli motivi per i quali è necessario salvaguardare la biodiversità e cogliere in modo sostenibile le potenzialità offerte dalla natura, diffidando ovviamente da maghi e streghe, ma fidandoci dei nostri medici di famiglia.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Stefano Di Natale
    Stefano Di Natale
    Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 2008, ho partecipato a numerosi protocolli di ricerca in ambito endocrinologico, quattro dei quali pubblicati su riviste internazionali. Mi sono specializzato in Medicina Generale nel 2014. Ho collaborato con l’associazione PCOS-Italy gestendo l’ambulatorio multidisciplinare specifico per donne con sospetta diagnosi di PCOS c/o la Fondazione Tempia di Biella. Sono stato Direttore Sanitario della casa di riposo “Madonna delle Grazie” di Cintano (To), Medico Prelevatore c/o la CDC di Torino, Medico Fiscale e Medico Necroscopo in ASL TO3, Medico Sociale per diverse società sportive tra le quali i Giaguari di football americano ed i Bassotti di calcio a 5. Ho lavorato inoltre per l’istituto di Medicina dello Sport di Torino avendo il privilegio di visitare parte della prima squadra della Juventus FC e del Torino FC. Ho lavorato per vari Juventus Summer Camp (Madonna di Campiglio, Procida e Vinovo), in RAI come medico di struttura durante la registrazione di diversi programmi televisivi, per la Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Mappano, per l’RSA “Casa Serena” a Torino, come Consulente Medico per la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana e occasionalmente come docente per corsi di Primo Soccorso BLS per aziende pubbliche. Attualmente sono Medico di Medicina Generale a Caselle T.se, via Roma 19. Ho infine l’onore di essere il Presidente del Lions Club Caselle Torinese Airport e membro del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia moderata
    12.5 ° C
    13.1 °
    10.5 °
    94 %
    7.2kmh
    100 %
    Gio
    14 °
    Ven
    15 °
    Sab
    11 °
    Dom
    16 °
    Lun
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Cos’è l’amministrazione di sostegno?

    0
      Occorre prestare molta attenzione ai temi scelti questo mese dal nostro notaio, il dottor Gabriele Naddeo. Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce alcuni...