16.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 13, 2025

    MUSICA

    “La folle giornata” è tornata a folleggiare

    “Uno sforzo massimo, un miracolo che non si sarebbe ripetuto mai più”: così André Ghéon parlando de “Le Nozze di Figaro” di Mozart. Non gli...

    Tra l’opera e il balletto

    18Al Teatro Regio di Torino, dicembre è tradizionalmente il mese della danza. La stagione del Regio, infatti, come quella della maggior...

    29 novembre: Puccini muore a Bruxelles

    L’anno 2024 tutto dedicato a Giacomo Puccini sta finendo ed è giunto il triste momento di commemorare il giorno di novembre che cent’anni fa...

    Sinfonia d’autunno

    Il concetto di festival musicale è quasi automaticamente associato alla stagione estiva, quando si possono fare spettacoli all’aperto in arene molto capienti e...

    Due sorelle fatte di musica

    Lili Boulanger Più di un secolo fa, quando la parola “compositrice” ancora suscitava  perplessità e a volte persino sberleffi, a Parigi, nel cuore di...

    Un bel terzetto di Manon

    Ci sono soggetti letterari che sembrano fatti apposta per essere messi in musica e accendere la creatività dei compositori. Uno di questi è sicuramente...

    L’importanza di un progetto forte

    Quando si decide di organizzare un palinsesto di iniziative culturali, si possono seguire due strade. Per ragioni di competenza mi concentrerò sul caso delle...

    Francis Poulenc, il primo del “Gruppo dei Sei”

    Di recente, parlando del fenomeno-Satie, ho accennato al “Gruppo dei Sei” operante in Francia in ambito musicale a partire dagli Anni ’20 del Novecento....

    Tra una stagione e l’altra

    In estate, si sa, l’attività musicale in città rallenta, e le attenzioni si spostano sui festival organizzati nelle località di villeggiatura. Oppure, per...

    Eric Satie, stravaganze d’artista

    In genere i periodi storici di passaggio fra due secoli sviluppano (nel bene e nel male) delle spinte verso il diverso, il nuovo, il...

    Il musicologo gentiluomo

    Il 7 febbraio scorso è mancato a Londra, dove risiedeva, Alexander Weatherson, presidente della Donizetti Society. La notizia è giunta inattesa per chi non...

    Beethoven, un frac verde per la Nona

    Dopo un’infinità di rimandi, la prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven venne fissata per il 7 maggio 1824. Grazie alla Società degli Amici...

    Due mesi a tutta musica a San Maurizio

    La seconda metà di maggio, l’intero mese di giugno e la prima metà di luglio: per il comune canavesano saranno due mesi a tutta...

    Il problematico Finale della Nona Sinfonia

    Penso che siano poche le persone che, amando anche solo superficialmente la musica, non sappiano che la Nona Sinfonia di Beethoven è una sinfonia...