12.5 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025
    HomeMUSICAL'ANGOLO DI LUISA

    L'ANGOLO DI LUISA

    Il duplice testamento sinfonico di Schubert

    Per un vezzo subentrato fra i musicologi, si è tentato di far credere che, sulle orme di Beethoven, anche Schubert abbia scritto Nove Sinfonie:...

    Una chitarra nella notte

    Questa volta farò una deviazione rispetto ai “massimi sistemi” che mi sono tanto cari e parlerò di un compositore del ‘900 forse minore, ma...

    Consigli per un buon ascolto

    Di solito quando si ascolta quella musica generalmente definita come “classica”, molti ascoltatori trovano difficoltà a seguire il filo del discorso e si limitano...

    Sfaccettature di Mozart

      Quando tempo fa si è parlato di quell’ “unicum” straordinario costituito dalle Nove Sinfonie di Beethoven, ho accennato alla derivazione di queste Nove dal...

    L’immortalità dello Stabat Mater

      Nel periodo pasquale appena trascorso abbiamo sentito in tutti i modi possibili il ben noto compianto di Maria ai piedi della croce, lo “Stabat...

    Shostakovic, mon amour

        L’aver parlato il mese scorso di Dmitrij Shostakovic è stato una specie di romantico “revival” che mi ha riaperte le porte del passato, invitandomi...

    Shostakovic, Mozart e Stalin

      È sempre problematico analizzare il rapporto tra la musica - l’arte  più libera fra tutte - e l’animo dispotico e contorto dei dittatori. Si...

    Le “sorelle di Mozart” al contrattacco

      Chi si diletta a fare sondaggi e statistiche ci assicura che, benché l’anno appena archiviato sia stato, a parte gli anni di guerra, il...

    In cima alla Nona Sinfonia –

    Le prime sei sinfonie beethoveniane ebbero una linea di continuità consequenziale, l'una era il gradino di partenza per la successiva; ma dopo la Sesta...

    Haydn Superstar

    Se uno di questi giorni vi venisse la voglia di occuparvi di Franz Joseph Haydn, e magari fare il punto sulla sua produzione di...

    Callas, una voce che veniva dal futuro

    L’altro giorno stavo annotandomi un appuntamento sull’agenda quando gli occhi si sono posati su quella data, 16 settembre, con una vaga sensazione di dispiacere,...

    Verdi…francese

    Proseguendo nel mio trend di letture musicali, mi sono trovata fra le mani un altro libro che gradirei segnalare agli amatori: il “Verdi a Parigi”...

    Mozart, scene da un viaggio in Italia

      Persino chi come me ritiene di vivere una vita tranquilla, riservata, immune dai germi fuorvianti del “gruppo a tutti i costi”, una vita avvolta...

    Un virus d’altri tempi

    Lo sbigottimento che ci ha presi di fronte allo scoppio di questa epidemia - anzi pandemia - è stato causato principalmente da incredulità. Da...

    Una canzone indistruttibile

    Si chiamava Johann Paul Aegidius Martin Schwarzendorf ed era nato nel 1741 in un paese della Baviera  denominato Freystadt. Sono sicura che, detto così,...