11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025

    MUSICA

    Il giovane Puccini

    Nel 1924, a 66 anni, morì a Bruxelles Giacomo Puccini, lasciando incompiuta «Turandot». La data è diventata emblematica: dato che gli altri operisti della...

    Storie di neumi e tetragrammi

    Forse vi sarete talvolta chiesti perché le note musicali si chiamino così e come e quando sia nata la scrittura musicale. In realtà fino all’Anno...

    La liutaia di Borgo San Paolo

    Qualche settimana fa, mentre scorrevo distrattamente Facebook, l’algoritmo che interpreta i nostri desideri mi ha messo sotto gli occhi un post, pubblicato in un...

    Minnie o il lieto fine

    Durante quest’anno in cui si commemora il centenario pucciniano torneremo più volte a parlare di lui. E non sarà un sacrificio; tanto più di fronte...

    Riccardo Muti a Torino

    Se siete amanti della musica cosiddetta “classica”, e frequentate ogni tanto le sale da concerto, ma non avete una specifica formazione musicale che vi...

    Il mondo è bello perchĂ©… suona!

    In questo simpatico angolino in cui si parla di musica, più che di musica oggi parlerò di “come la penso io”. Un po’ presuntuosa,...

    Novant’anni in musica

    Enrico Correggia, nato il 17 dicembre 1933 (da non confondere con un omonimo musicista classe 1988), è una figura poliedrica che ha attraversato da...

    Puccini, amori e… rondini

    Il prossimo anno saranno cento anni dalla morte di Giacomo Puccini e a tale riguardo il Teatro Regio sta preparando una ricca rentrée di...

    Tra viaggi, opera e arti visive

      Tra gli echi estivi di un ottobre ancora particolarmente caldo, e il turbine di impegni prenatalizi di dicembre, novembre è stato un mese relativamente...

    Esordio da … InCanto

    Si è svolto sabato 16 dicembre, nella chiesa di Santa Maria, il concerto con cui il coro InCanto ha scelto di presentarsi alla propria...

    Variazioni stratosferiche

    Nell’ottobre del 1819 Beethoven stava uscendo, anzi, era già uscito, dal lungo periodo di quasi cinque anni che aveva bloccato la sua creatività. La...

    Omaggio alla Francia

    Nella primavera 2022, il francese Mathieu Jouvin è stato scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Regio. Quando, lo scorso giugno, al momento di presentare...

    Bentornata, Rachel!

    Tra i molti capovolgimenti promossi dalla Rivoluzione Francese, uno fra i più importanti fu l’emancipazione degli Ebrei, che, da seguaci di una religione malvista...

    AstiLirica e Artitude: due festival in crescita

    All’inizio dell’autunno è mia abitudine raccontarvi che cosa io abbia fatto durante l’estate. E per alcuni anni ho avuto da narrarvi parecchie trasferte per...

    Una garanzia di competenza e imparzialitĂ 

    Era l’inizio del 2009: neolaureato, da pochi mesi avevo iniziato le mie prime collaborazioni con “Cose Nostre”. L’amico e collega Luca Rossetto Casel...