13 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 16, 2025

    MUSICA

    Una garanzia di competenza e imparzialitĂ 

    Era l’inizio del 2009: neolaureato, da pochi mesi avevo iniziato le mie prime collaborazioni con “Cose Nostre”. L’amico e collega Luca Rossetto Casel...

    Povera Farfalla!

    Non l'avevo fatto mai. Ma stavolta l'ho fatto. A dodici anni di distanza dal colpo ricevuto in pieno petto, il ricordo era ancora troppo...

    Vivandiere e grognards…

    Quando si tratta di ascoltare qualcosa dell' "ultimo Donizetti" (intendo del suo ultimo quinquennio) vengo sempre presa, forse per un mio eccesso di sensibilitĂ ,...

    Il surreale nel quotidiano

    Chi frequenta con assiduitĂ  gli ambienti della musica, a Torino, avrĂ  certamente avuto modo di conoscere, quanto meno di vista, un signore minuto, quasi...

    Cinquant’anni da abbonata

    Oggi vi racconterò una storia di quand’ero giovane e bella. Fin da bambina sono stata presa da una gran passione per la musica, ovviamente nel...

    “Viva la musica” nonostante la pioggia

    Si è svolta a San Maurizio Canavese, giovedì 25 maggio, la prima edizione del festival “Viva la Musica”, una manifestazione ideata e proposta dalla...

    Aspettando l’estate

    Se qualche lettore appassionato di musica, e in particolare di teatro d’opera, pensasse di dedicare uno scampolo della propria estate a viaggi musicali,...

    “Colpi di scena” a San Maurizio

    L’occasione è stata il Consiglio Comunale dello scorso 27 aprile, quando si è approvata la quarta variazione al Bilancio di previsione 2023-25. Al suo...

    Un ponte dalla Norvegia fino a Ceretta grazie ai cori

    Due appuntamenti da non perdere, per gli amanti dello spettacolo e della buona musica, quelli che ci propone il New Alveo Choir per l’ultimo...

    Filosofia del Flauto Magico

    Nella produzione mozartiana di quello che sarebbe stato il suo ultimo anno - il 1791 - nulla fa presagire la fine. Si è tanto...

    Alessandro Padovani ci presenta “Il Flauto di Pan” e la rassegna “Musicae Donum”

    Alessandro Padovani, violinista e docente di musica, è fondatore e direttore della scuola “Il Flauto di Pan”, fiore all’occhiello di cultura musicale a San...

    Le Quattro di Brahms

    Il 30 settembre 1853 fu davvero un giorno memorabile. Nella casa di Schumann a Düsseldorf batté alla porta un giovanotto con zaino in spalla...

    Meyerbeer, chi era costui?

    Un mese fa, su questa pagina, si era parlato di alcuni compositori di famiglia ebraica le cui musiche sono state eseguite a Torino attorno...

    Le Quattro di Schumann

    Nella grande storia della sinfonia - genere presente nelle nostre sale da circa tre secoli - non del tutto secondario fu l’apporto delle quattro...

    Per non dimenticare

    Da alcuni anni, il 27 gennaio si celebra il “Giorno della memoria” ‒ stabilito dall’ONU in coincidenza con la data in cui, nel 1945,...