16.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 13, 2025
    HomeMUSICAUNA VOCE POCO FA

    UNA VOCE POCO FA

    L’importanza di un progetto forte

    Quando si decide di organizzare un palinsesto di iniziative culturali, si possono seguire due strade. Per ragioni di competenza mi concentrerò sul caso delle...

    Il musicologo gentiluomo

    Il 7 febbraio scorso è mancato a Londra, dove risiedeva, Alexander Weatherson, presidente della Donizetti Society. La notizia è giunta inattesa per chi non...

    Il giovane Puccini

    Nel 1924, a 66 anni, morì a Bruxelles Giacomo Puccini, lasciando incompiuta «Turandot». La data è diventata emblematica: dato che gli altri operisti della...

    La liutaia di Borgo San Paolo

    Qualche settimana fa, mentre scorrevo distrattamente Facebook, l’algoritmo che interpreta i nostri desideri mi ha messo sotto gli occhi un post, pubblicato in un...

    Riccardo Muti a Torino

    Se siete amanti della musica cosiddetta “classica”, e frequentate ogni tanto le sale da concerto, ma non avete una specifica formazione musicale che vi...

    Novant’anni in musica

    Enrico Correggia, nato il 17 dicembre 1933 (da non confondere con un omonimo musicista classe 1988), è una figura poliedrica che ha attraversato da...

    Tra viaggi, opera e arti visive

      Tra gli echi estivi di un ottobre ancora particolarmente caldo, e il turbine di impegni prenatalizi di dicembre, novembre è stato un mese relativamente...

    Omaggio alla Francia

    Nella primavera 2022, il francese Mathieu Jouvin è stato scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Regio. Quando, lo scorso giugno, al momento di presentare...

    AstiLirica e Artitude: due festival in crescita

    All’inizio dell’autunno è mia abitudine raccontarvi che cosa io abbia fatto durante l’estate. E per alcuni anni ho avuto da narrarvi parecchie trasferte per...

    Una garanzia di competenza e imparzialitĂ 

    Era l’inizio del 2009: neolaureato, da pochi mesi avevo iniziato le mie prime collaborazioni con “Cose Nostre”. L’amico e collega Luca Rossetto Casel...

    Il surreale nel quotidiano

    Chi frequenta con assiduitĂ  gli ambienti della musica, a Torino, avrĂ  certamente avuto modo di conoscere, quanto meno di vista, un signore minuto, quasi...

    Aspettando l’estate

    Se qualche lettore appassionato di musica, e in particolare di teatro d’opera, pensasse di dedicare uno scampolo della propria estate a viaggi musicali,...

    Alessandro Padovani ci presenta “Il Flauto di Pan” e la rassegna “Musicae Donum”

    Alessandro Padovani, violinista e docente di musica, è fondatore e direttore della scuola “Il Flauto di Pan”, fiore all’occhiello di cultura musicale a San...

    Meyerbeer, chi era costui?

    Un mese fa, su questa pagina, si era parlato di alcuni compositori di famiglia ebraica le cui musiche sono state eseguite a Torino attorno...

    Per non dimenticare

    Da alcuni anni, il 27 gennaio si celebra il “Giorno della memoria” ‒ stabilito dall’ONU in coincidenza con la data in cui, nel 1945,...