11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025
    HomeMUSICAUNA VOCE POCO FA

    UNA VOCE POCO FA

    Il bambino che non ascoltava musica

    C’era una volta un bambino… fermi tutti. Avviso ai lettori: questa non è una recensione, una presentazione o un resoconto di attività concertistiche. Non...

    Un pò ‘d sossì e un pò ‘d lolĂ 

    Non sempre gli itinerari di un ascoltatore di musica sono lineari. Capita che, inseguendo i propri interessi o seguendo le proposte delle istituzioni musicali...

    La ripresa delle stagioni musicali a Torino

      L’autunno è tradizionalmente il periodo in cui riprendono le attivitĂ  delle istituzioni che fanno spettacolo in cittĂ . Una tradizione che negli ultimi anni sembrava...

    Una stagione al giro di boa

      Per gli appassionati di musica classica torinesi, e non solo torinesi, i concerti del Lingotto sono da decenni un imprescindibile punto di riferimento. Si...

    L’estate del critico musicale

    A settembre, è mia abitudine raccontarvi che cosa ho fatto durante l’estate. Non mi illudo che tra i lettori ci sia grande interesse per...

    Un gelato che profuma d’opera

    Fin da bambino sono un amante del gelato. Ricordo ancora quando, nella stagione calda, dopo cena uscivo con mio padre per andare a gustare...

    Questo mese al botteghino…

    Le stagioni delle istituzioni musicali torinesi si sono concluse o volgono al termine. Si invitano i lettori a fare riferimento ai siti web per...

    Una vita con la musica

    Roberto Grosso, classe 1957, è noto, nell’ambiente della musica classica torinese, principalmente come accordatore di pianoforti: in questa veste frequenta da decenni tutte le...

    Questo mese al botteghino…

    Unione Musicale: (https://www.unionemusicale.it/) Vari concerti tra il Conservatorio e il Teatro Vittoria. Il 27 aprile, al Conservatorio, il pianista Pietro De Maria prosegue l’integrale...

    Norma, tragedia di donne

    Ogni tanto, il critico musicale ricorda un suggerimento che il direttore gli diede all’inizio della sua collaborazione: se possibile, dedicare l’articolo di marzo alla...

    Aroldo tra le crociate e il fascismo

    Fino a pochi decenni fa, il catalogo di Giuseppe Verdi (e, similmente, degli altri operisti italiani) era suddiviso, dalla maggior parte dei critici, in...

    Spettacoli, nonostante tutto

    Le stagioni autunnali delle istituzioni musicali torinesi, e non solo torinesi, si sono caratterizzate ‒ tanto nella loro programmazione, quanto nell’atmosfera che si respirava...

    Questo mese al botteghino…

    15 Periodo di transizione per le istituzioni musicali torinesi, che per lo piĂą hanno concluso la programmazione delle mini-stagioni autunnali e stanno presentando i programmi...

    Sì alla critica online, ma che sia di qualità

    Il web, nell’ultima ventina d’anni, è stato, per dirla in maniera melodrammatica, “croce e delizia” del giornalismo, per le opportunità che ha offerto, da...

    Sei gioielli di arguzia e gaiezza

    Ci sono città, alcune più di altre, che posseggono la capacità di guadagnarsi il titolo di “musicale”. A me viene in mente Vienna, che,...