11.8 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 17, 2025
    HomeMUSICAUNA VOCE POCO FA

    UNA VOCE POCO FA

    Nuova normalità?

    Uno dei concetti che più mi inquietano, tra quelli che si sentono ripetere da un anno a questa parte, è “nuova normalità”. Se ne...

    Spettacoli tra Martina Franca e la Valle d’Aosta

    La Valle d’Itria e la Valle d’Aosta hanno assai poco in comune. Anzi, il concetto stesso di “valle” si veste di accezioni diverse, e...

    La “riforma” di Mercadante

      Nello scorso mese di dicembre, in occasione del 150enario dalla morte di Saverio Mercadante (1795-1870), avevo pubblicato su queste pagine un breve ritratto del...

    Si riparte!

      Nella primavera del 2020, la chiusura dei teatri si era protratta per tre mesi e dieci giorni. In quest’ultimo inverno, per quanto non si...

    Il calamo di Euterpe

        Un titolo come “Il calamo di Euterpe”, a chi abbia anche solo un’infarinatura di cultura classica suggerisce che si voglia parlare di musica; meglio:...

    La mia voce: una compagna speciale

    Eliseo Calegari, detto Elis, per chi legge questo giornale non ha bisogno di presentazioni. Se qualcuno tenesse in mano “Cose Nostre” per la prima...

    L’opera sul piccolo schermo

      È ormai trascorso un anno da quando l’emergere della pandemia ha costretto i luoghi di spettacolo a una serrata che inizialmente si pensava breve,...

    In mezzo al guado

    Gli ultimi aggiornamenti sul Teatro Regio, su questa pagina, sono usciti sei mesi fa, e vi hanno informati delle indagini giudiziarie avviate circa il...

    Un compositore da (ri)scoprire

    Nelle discipline umanistiche, gli anniversari costituiscono spesso l’occasione per ritornare su figure o eventi del passato e approfondirne la conoscenza, attraverso studi accademici e...

    La serie immortale

    Di solito, se a delle persone genericamente amanti della musica chiedete a bruciapelo cosa abbia scritto di importante Beethoven, la risposta, unanime e di...

    Musica & treni

    Forse non ho mai rivelato, su queste pagine, di avere una passione che coltivo da una decina d’anni in più rispetto a quella per...

    Un premio per una giovane direttrice d’orchestra

        Si accennava, un mese fa, al premio “Guido Cantelli”, destinato a giovani direttori d’orchestra e rinato, dopo quarant’anni di sosta, in occasione del centenario...

    Una difficile ripartenza

          Lo spettacolo dal vivo si situa certamente tra i settori più colpiti dalle misure di contenimento che hanno arginato la diffusione dell’epidemia di Covid-19....

    Un gala… sul sofà

          Bergamo, come tutti sappiamo, è stata una delle città più duramente colpite dall’epidemia di Covid-19. Rimarranno impresse a lungo le immagini delle bare accumulate...

    Tanta musica… restando a casa!

    Anni addietro, in questa rubrica, avevo tracciato un quadro sulle modalità di fruizione della musica classica, e sui luoghi in cui la si può...