13 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 16, 2025
    HomeNEWSSTORIE

    STORIE

    Quanto piccolo è il mondo!

    Su Cose Nostre del mese di luglio avevamo pubblicato l’articolo dal titolo “L’incredibile storia di Antonio”, nel quale, in forma di intervista, il nostro...

    Giuseppe Beltrami, associazioni ma non solo

    Beltrami Giovanni Giuseppe nacque a Caselle Torinese il 2 giugno del 1834 da Giuseppe e Rosa Enrico e morì il 20 maggio del...

    C’era una volta … la “nostra” ferrovia

    Con decorrenza dal 1° luglio 2023, tutti i lavoratori ancora operanti nel comparto ferroviario di GTT sono stati assorbiti in Trenitalia. Per i dipendenti...

    Storia di Antonio

    Passeggiando fra le bancarelle del nostro mercato, mi trovo in coda in un banco, in attesa del mio turno. Prima di me un signore...

    Il segretario comunale Giacomo Perino Bert e monsignor Giovanni Rho

              Fu segretario comunale nel primo Novecento    Giacomo Perino Bert A vederlo così nella foto, col suo bel Borsalino, giacca camicia...

    Il lanificio al tempo dei fratelli Bona

        Questo mese continuiamo a parlare del glorioso Lanificio Bona di Caselle, di ciò che avvenne dopo il rovinoso incendio del 1889, quando Basilio Bona...

    Giacomo Miglietti e Giuseppe Pellengo

    Il geometra della Scuola Giacomo Miglietti L’edificio scolastico di via Guibert, le Scuole Elementari tanto per capirsi, fu inaugurato il 23 ottobre del 1887 con una...

    Dalle ceneri a Parigi

        Il Lanificio Bona ha avuto una parte rilevante nelle vicende e nell’economia del nostro paese negli ultimi due secoli dello scorso millennio, e anche...

    Da Faenza a Conselice

    Come normalmente capita per le grandi emergenze, anche per la disastrosa alluvione dell’Emilia-Romagna che ha sconvolto in particolare le provincie di Ravenna e Forlì/Cesena...

    Gedeone Falletti e Giuseppe Perino

                                                   ...

    Urka e Plank Il Viale dell’ Amore

    Recentemente una nostra lettrice ha scritto all’indirizzo elettronico di Cose Nostre: “Buonasera, solo per comunicarvi la cosa curiosa di cartelli riportanti la dicitura "Viale...

    L’ antica parrocchiale di Borgaro, lĂ  dove avvenne il miracolo

      Il 16 aprile il ritorno dei Percorsi di Arte Storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo, ha...

    Norberto Barberis, uomo d’armi e dell’Avis e Rodolfo Scarabosio, veterinario comunale e artista

      Norberto Barberis, uomo d’armi e dell'Avis Un personaggio, Norberto Barberis, colonnello in pensione, presidente dell’Avis e medaglia d’oro con 134 donazioni, massaggiatore, costituì l’Aido...

    PapĂ  stava sui tetti a spegnere gli incendi

    Classe 1932, 90 anni quindi già compiuti, i ricordi “da gagno” a Torino di Giustino Orso sono nitidi come in una giornata di föhn:...

    25 Aprile, la festa piĂą bella che ci sia!

    C’è una storia che mia madre raccontava spesso e che ora io racconto (spesso) ai miei figli e ai ragazzi a scuola. E forse...