11.3 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 15, 2025
    HomeRUBRICHECONTROVENTO

    CONTROVENTO

    La nascita della scrittura

    La necessità di poter fissare informazioni e pensieri è senza ombra di dubbio una peculiarità della storia umana. La scrittura ha segnato infatti il...

    Nell’Europa prima di Cristo: il mondo celtico

    Antichissimo popolo le cui origini più remote sono avvolte tuttora nell’oscurità, i Celti non avevano un capo supremo, non formarono mai un impero, non...

    Padroni del Mediterraneo: i Fenici

    I Fenici sono stati un popolo che vivevano lungo la costa dell’attuale Libano a partire dal XII secolo a.C. Non seppero mai fondare una...

    La lingua tradita

    L'amico di gioventĂą che non vedevo da anni mi sorprende appoggiato al cancello di casa nel caldo pomeriggio di questo anticipo d'estate e certamente...

    Storia di un’Italia divisa: i Guelfi e i Ghibellini

    17Una delle più celebri rivalità del nostro Paese è senza ombra di dubbio quella che vide contrapporsi la fazione dei Guelfi, che appoggiava il...

    Strapaese, l’Italia dei paesi e delle chiese di campagna

    Sono lieto di aver avuto di nuovo l’opportunità di porre alcune domande all’editore Francesco Giubilei, questa volta in merito alla sua ultima opera “Strapaese....

    La vita ad Atene nel V secolo a.C.

    16La struttura sociale della più grande città dell’antica Grecia, Atene, era ben definita e aveva un preciso ordine gerarchico. Al livello più basso erano...

    Le elezioni nell’antica Roma

    Il procedimento elettorale dell’antica Roma del quale abbiamo maggiori testimonianze è senza ombra di dubbio quello che portava alla nomina della più alta carica...

    La nascita della democrazia: da Solone a Pericle

    In un periodo storico di profonda inflazione delle istituzioni democratiche è importante ripercorrere le principali tappe della nascita della democrazia ad Atene. Una precisazione...

    Saladino e la conquista di Gerusalemme

    Gerusalemme è la città santa per antonomasia e rappresenta il centro della spiritualità per le tre grandi religioni monoteiste, l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam....

    Falsi storici: il caso del dispaccio di Ems

    La storia dell’umanità è disseminata da quello che potremmo definire con un’espressione anglosassone molto usata oggi fake news, ovvero false notizie. Una delle bugie...

    Da capitale a capoluogo: le proteste dei torinesi nel settembre 1864

    Tra il 21 e il 22 settembre del 1864 Torino fu sconvolta da una serie di scontri tra i manifestanti, che si opponevano allo...

    I moti del 1848

    L’ondata di moti insurrezionali contro i regimi assolutistici del 1848 che prese nome di “La primavera dei popoli” rappresentò il terzo atto del tentativo...

    La Carboneria

    La Carboneria è stata una tra le società segrete più importanti di inizio Ottocento che si oppose sia allo spirito napoleonico sia, con la...

    Il Congresso di Vienna: l’innovazione nella restaurazione

      I principali rappresentanti delle potenze europee che avevano contrastato l’espansionismo di Napoleone Bonaparte si incontrarono a Vienna il primo novembre del 1814. Il cancelliere...