16.1 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Aprile 13, 2025
    HomeRUBRICHECOSE PIEMONTESI

    COSE PIEMONTESI

    Il Festival è alle porte !

    Manca poco alla 75a edizione del Festival di Sanremo, tra i trenta “big” in gara c'è un cantante torinese, Willie Peyote, nome d'arte di...

    In hoc signo vinces!

    Il Musinè è una montagna che può essere considerata una sorta di laboratorio del mito: da ricettacolo di streghe a base per gli...

    Santa Fede: arte romanica a Cavagnolo

    L’arte romanica ha avuto il ruolo di stabilire una stretta relazione tra il linguaggio della scultura e la dimensione del sacro, effettuando una sorta...

    Giovanni Brunero, quell’eroe della bici che da Ceretta conquistò l’Italia

    "Una storia d'altri tempi, di prima del motore, quando si correva per rabbia o per amore..."; cantava così Francesco De Gregori nella canzone "Il...

    Eugenio Guglielminetti, il pioniere del “Chroma key “

    “Quando Piero Angela mi propose di collaborare a “La macchina meravigliosa” gli risposi semplicemente: “Propri mi?!”. Mi sembrava quasi assurdo che per una trasmissione...

    Il romanico “minore” sul colle

    A Cortazzone si racconta una leggenda che ha qualcosa in comune con quella narrata intorno alla Sacra di San Michele: la chiesa di...

    Il Sacro Monte di Crea, crocevia di fede, storia e leggende

    Il Monferrato è una terra di qualità, a trecentosessanta gradi. È un'eccellenza nei prodotti alimentari: carni, formaggi, frutta e verdura e, naturalmente, vini, che...

    Astrologia e religione nel “Portale dello Zodiaco”

    Senza entrare nel merito della complessità della storia e dell’apparato architettonico e artistico della Sacra di San Michele, in questa occasione ci rivolgiamo a...

    Vanna Brosio, la Venere torinese

    È stata la prima donna dello spettacolo a ricoprire, nell'arco dei suoi trentacinque anni di carriera, il ruolo di cantante, presentatrice televisiva, attrice del...

    Le sorelle Marchisio, le voci torinesi che infiammarono Parigi

    Il loro è stato uno dei pochi casi al mondo, nella storia della lirica, in cui due sorelle si sono esibite insieme, per anni,...

    Storia o leggenda? Il temutissimo brigante Mayno della Spinetta

    La terra piemontese è ricca di leggende: tra quelle che attirano di più la curiosità della gente troviamo le celeberrime gesta dei briganti, molti...

    Il senso di San Ponso per l’originalità

        È una piccola testimonianza dell’arte romanica canavesana, un’opera che Aldo Moretto, tra i primi a darle dignità, commentando con queste parole: “vicina a noi,...

    E se fosse Re Artù?

    È uno di quei documenti dell’arte che non s’immagina di trovare e che, quando ci si trova davanti, ti conferma, se mai ce...

    Macario, la maschera di vizi e virtù dei piemontesi

    Questo è il mese di Erminio Macario, il principale attore piemontese del varietà, colui che portò la barzelletta in teatro, per eludere il divieto...

    Malabrocca e Diamante, le leggende  con la maglia “nera”

    Quando parliamo di sport popolari, come il calcio o il ciclismo, i ricordi vanno a quei miti che hanno fatto sognare le folle di...