Home NEWS Un miglio al giorno e a scuola si rende di più

Un miglio al giorno e a scuola si rende di più

0

E’ partito a Mappano, giovedì 12 ottobre scorso, nel  pomeriggio, per i ragazzini della scuola Primaria e gli studenti della Secondaria, il progetto “Un Miglio Al Giorno”: una pratica che, nata dall’iniziativa di una scuola scozzese (nel 2014, nella cittadina di Stirling), è in  rapida diffusione anche in Italia.

Tutti i giorni, durante l’orario scolastico, le classi a rotazione, usciranno per percorrere un miglio (circa 1600 metri) a passo svelto. Si è dimostrato come il mantenimento e la continuità di questa pratica abbiano migliorato l’apprendimento scolastico, contrastando soprappeso e sedentarietà, offrendo inoltre a insegnanti e ragazzi uno spazio didatticamente nuovo.

Come si legge sul sito dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone”, gli obiettivi di tale pratica sono: promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola, contrastare obesità e sedentarietà, diffondere nella comunità scolastica informazioni, conoscenze ed esperienze di stili di vita sani, promuovere l’esercizio della cittadinanza attiva, educare alla conoscenza ed al rispetto dell’ambiente.
I ragazzini delle Classi Quinte della Primaria, accompagnati da un consigliere del comune di Mappano e da tre geometri, hanno individuato e misurato tre percorsi (giallo, rosso e blu) esterni alla scuola dove poter andare a camminare in sicurezza.
Gli studenti della 3B della Secondaria, accompagnati dalle professoresse Panebianco e Allara, hanno già iniziato l’esperienza e presto anche i bimbi dell’Infanzia aderiranno all’iniziativa.

Esiste addirittura un sito internet (thedailymile.co.uk), da cui si evince che sono oltre 3 mila le scuole aderenti al progetto, di cui oltre mille solo in Scozia, il Paese da cui è nata l’iniziativa davvero lodevole.

Possibile che una camminata di soli 15 minuti circa al giorno possa produrre tutti questi benefici? A quanto pare sì.
Ed il successo ormai ha travalicato l’Europa ed il mondo occidentale…

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version